120° anniversario della morte di Menotti Garibaldi, il ricordo di Aprilia

L'amministrazione comunale ricorda il militare e politico, figlio primogenito dell’Eroe dei Due Mondi e di Anita

L’amministrazione comunale di Aprilia ricorda la figura di Menotti Garibaldi in occasione del 120° anniversario dalla scomparsa. Militare e politico, figlio primogenito dell’Eroe dei Due Mondi e di Anita, dopo aver dato il suo fondamentale contributo all’unità d’Italia, Menotti prese in enfiteusi dalla curia la tenuta di Carano (poi denominata in suo onore Carano Garibaldi), intraprendendo i primi interventi di bonifica. Dopo la morte, avvenuta per malaria il 22 Agosto 1903 a Roma, la famiglia rispettò la sua volontà di essere nei pressi del casale di Carano, all’interno della tomba di famiglia che custodisce ancora oggi le sue spoglie. Ai funerali, tenuti il 26 Agosto 1903, partecipò anche il poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio. Dell’evento si conservano foto d’epoca e l’orazione funebre letta dal Vate d’Italia.

“Tenere vivo il ricordo degli uomini e delle donne che hanno contribuito a realizzare e far crescere questo territorio, divenuto città nel 1937 – sottolinea il sindaco Lanfranco Principi – contribuisce a cementare quel senso di appartenenza che passa necessariamente attraverso la cultura e la storia. Il nome di Menotti Garibaldi rievoca subito il Risorgimento italiano, ma si lega indissolubilmente a queste terre, dove sperimentò i primi tentativi di bonifica per sottrarle alla malaria. Un territorio che amò a tal punto da sceglierlo come luogo di sepoltura. La sua figura e il ricordo delle sue imprese, rinsaldano anno dopo anno il legame tra la nostra comunità e quella brasiliana di Mostardas, città dove nacque il 16 Settembre 1840 e con la quale Aprilia ha stipulato il gemellaggio nel 1996”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -