100 anni di scoutismo a Cori, l’anniversario

Un’occasione per fare memoria e anche per ribadire l’importanza, oggi più che mai, dei valori che sono alla base dello scoutismo

100 anni di scoutismo a Cori: questo l’importante anniversario celebrato sabato in concomitanza con i 70 anni di Masci e 50 di Agesci in Italia.

La comunità scout si è riunita in piazza Ninfina, dove una volta sorgeva la chiesa di Santa Caterina (lì nacque il primo gruppo scout corese) e oggi si trova la sede scout e Masci. La cittadinanza in festa ha ricordato i nomi di quei primi scout, con i loro cappelli ritenuti all’epoca stravaganti, organizzati in due squadriglie e guidati dal 40enne don Angelo Giovangrossi, scomparso in seguito alle ferite riportate dal bombardamento del 6 febbraio 1944. Un’occasione per fare memoria e anche per ribadire l’importanza, oggi più che mai, dei valori che sono alla base dello scoutismo. Per l’occasione è stata allestita una mostra che ripercorre la storia degli scout a Cori attraverso foto, documenti d’epoca e articoli di giornale.

Alla giornata celebrativa erano presenti il sindaco di Cori, Mauro De Lillis, la delegata all’Associazionismo Chiara D’Elia, il parroco don Gianpaolo Bigioni, il segretario regionale Masci Mario Canuzzi, il responsabile regionale Agesci Vincenzo Petrianni. Tutti hanno convenuto sull’opportunità di riproporre anche agli adulti quei valori e di proseguire l’impegno per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato. Agli interventi è seguito lo svelamento della targa ricordo che è stata apposta in piazza sul muro dell’attuale sede scout e che don Gianpaolo Bigioni ha benedetto.

“100 anni di presenza scout a Cori – ha affermato il sindaco Mauro De Lillis – 100 anni di valori che lo scoutismo ha reso vivi sul territorio. Dobbiamo ringraziare quanti nel tempo hanno reso possibile un tale traguardo, portando avanti la vita degli scout nel nostro paese e tramandando l’importanza dei valori dello scoutismo. I punti di riferimento per le nuove generazioni – ha aggiunto – sono sempre meno, ma gli scout ancora lo sono. Grazie a voi che vi impegnate su questo percorso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -