1 e 2 novembre, messa solenne e modifiche alla circolazione nella zona del cimitero

Alle 10.30 del primo novembre, inoltre, il trombettista dei bersaglieri suonerà il silenzio, in onore dei bersaglieri defunti

In occasione del Giorno di tutti i Santi e del Giorno della Commemorazione dei Defunti, il gestore del cimitero comunale ha disposto orari di apertura dedicati, prevedendo per mercoledì 1 novembre, alle ore 15, la celebrazione della messa solenne ufficiata dal Vescovo Mariano Crociata e da tutti i parroci della città, con circa 300 posti a sedere per i fedeli. Sarà possibile fare visita ai propri cari dalle ore 9 alle ore 17. Alle 10.30 del primo novembre, inoltre, il trombettista dei bersaglieri suonerà il silenzio, in onore dei bersaglieri defunti, presso il monumento dei caduti del cimitero. All’interno, inoltre, saranno attivati due “punti informazione” per agevolare l’utenza nella ricerca dei propri defunti nonché il servizio “assistenza ai visitatori” con personale riconoscibile da un’apposita pettorina con il compito di fornire informazioni, aiutare le persone anziane nelle operazioni di cambio dei fiori o accompagnare alle rispettive sepolture coloro che non riescono a individuarle.

Con l’ordinanza n. 240 del 26/10/2023, inoltre, sono state disposte modifiche alla circolazione e sosta nella zona del cimitero per la commemorazione dei defunti. Avrà valore fino alle 17.30 del 3 novembre e prevede il senso unico, per tutti i veicoli, nelle seguenti vie e piazze: viale della Rimembranza, tratto e percorrenza uscita strada privata-viale Kennedy; viale della Rimembranza, tratto e percorrenza uscita strada parallela-cimitero; strada provvisoria su area privata, percorrenza cimitero – viale Kennedy; strada parallela a viale della Rimembranza, percorrenza viale Kennedy-cimitero. Divieto di sosta con rimozione forzata, per tutti i veicoli, in viale della Rimembranza, ambo i lati; strada provvisoria su area privata, ambo i lati; strada parallela a viale della Rimembranza, ambo i lati; parte del piazzale antistante il vecchio cimitero, esclusi gli autorizzati, i mezzi di soccorso, le forze di pubblica sicurezza, i veicoli dei portatori di handicap, i veicoli del Comando di Polizia Locale, esercenti ambulanti autorizzati e veicoli addetti al carico/scarico merci. Stabilito anche il doppio senso di circolazione, per tutti i veicoli, su via Helsinki (tratto I) e il divieto di circolazione su via Helsinki (tratto II) oltre alla chiusura dello spartitraffico, per tutti i veicoli, su viale Kennedy in corrispondenza dell’incrocio con viale della Rimembranza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -