1 e 2 novembre, messa solenne e modifiche alla circolazione nella zona del cimitero

Alle 10.30 del primo novembre, inoltre, il trombettista dei bersaglieri suonerà il silenzio, in onore dei bersaglieri defunti

In occasione del Giorno di tutti i Santi e del Giorno della Commemorazione dei Defunti, il gestore del cimitero comunale ha disposto orari di apertura dedicati, prevedendo per mercoledì 1 novembre, alle ore 15, la celebrazione della messa solenne ufficiata dal Vescovo Mariano Crociata e da tutti i parroci della città, con circa 300 posti a sedere per i fedeli. Sarà possibile fare visita ai propri cari dalle ore 9 alle ore 17. Alle 10.30 del primo novembre, inoltre, il trombettista dei bersaglieri suonerà il silenzio, in onore dei bersaglieri defunti, presso il monumento dei caduti del cimitero. All’interno, inoltre, saranno attivati due “punti informazione” per agevolare l’utenza nella ricerca dei propri defunti nonché il servizio “assistenza ai visitatori” con personale riconoscibile da un’apposita pettorina con il compito di fornire informazioni, aiutare le persone anziane nelle operazioni di cambio dei fiori o accompagnare alle rispettive sepolture coloro che non riescono a individuarle.

Con l’ordinanza n. 240 del 26/10/2023, inoltre, sono state disposte modifiche alla circolazione e sosta nella zona del cimitero per la commemorazione dei defunti. Avrà valore fino alle 17.30 del 3 novembre e prevede il senso unico, per tutti i veicoli, nelle seguenti vie e piazze: viale della Rimembranza, tratto e percorrenza uscita strada privata-viale Kennedy; viale della Rimembranza, tratto e percorrenza uscita strada parallela-cimitero; strada provvisoria su area privata, percorrenza cimitero – viale Kennedy; strada parallela a viale della Rimembranza, percorrenza viale Kennedy-cimitero. Divieto di sosta con rimozione forzata, per tutti i veicoli, in viale della Rimembranza, ambo i lati; strada provvisoria su area privata, ambo i lati; strada parallela a viale della Rimembranza, ambo i lati; parte del piazzale antistante il vecchio cimitero, esclusi gli autorizzati, i mezzi di soccorso, le forze di pubblica sicurezza, i veicoli dei portatori di handicap, i veicoli del Comando di Polizia Locale, esercenti ambulanti autorizzati e veicoli addetti al carico/scarico merci. Stabilito anche il doppio senso di circolazione, per tutti i veicoli, su via Helsinki (tratto I) e il divieto di circolazione su via Helsinki (tratto II) oltre alla chiusura dello spartitraffico, per tutti i veicoli, su viale Kennedy in corrispondenza dell’incrocio con viale della Rimembranza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -