Home Attualità Spiga Verde, San Felice Circeo ottiene per la prima volta il riconoscimento

Spiga Verde, San Felice Circeo ottiene per la prima volta il riconoscimento

"Certificato l’impegno costante che abbiamo dedicato alla qualità ambientale, alla cura del territorio", il commento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Per la prima volta nella sua storia, il Comune di San Felice Circeo ottiene la Spiga Verde, l’ambito riconoscimento assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) ai Comuni rurali che si distinguono per l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle pratiche agricole virtuose e la tutela del paesaggio e dell’ambiente.

L’assegnazione della Spiga Verde 2025, avvenuta a Roma presso il CNR, rappresenta un importante traguardo per la comunità e per l’amministrazione comunale, che ha intrapreso un percorso preciso e convinto di valorizzazione delle risorse naturali, di promozione della filiera agricola e di tutela del patrimonio identitario del territorio.

«Questo riconoscimento – ha dichiarato il Sindaco Monia Di Cosimo – è il frutto di un lavoro corale che ha coinvolto l’Amministrazione, gli uffici comunali, le aziende agricole e l’intera cittadinanza. Ringrazio, inoltre, Giovanni Aquino per la preziosa collaborazione che ha portato al raggiungimento di questo importante risultato. La Spiga Verde certifica l’impegno costante che abbiamo dedicato alla qualità ambientale, alla cura del territorio e al sostegno concreto alle produzioni locali. È un risultato che ci onora e che ci stimola a proseguire su questa strada, rafforzando le politiche di sviluppo sostenibile e favorendo una sinergia sempre più forte tra agricoltura, ambiente e turismo sostenibile.»

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Vice Sindaco Luigi Di Somma, titolare della delega all’Agricoltura, che ha sottolineato il valore strategico del risultato: «La Spiga Verde è un riconoscimento che premia la nostra agricoltura e le buone pratiche che, in questi anni, abbiamo promosso e sostenuto. È la conferma che la qualità delle produzioni, la tutela del paesaggio rurale, la promozione di modelli innovativi e sostenibili non sono solo obiettivi, ma strumenti concreti di crescita per il nostro territorio»

- Pubblicità -
Exit mobile version