La Regione Lazio, per mezzo di LazioCREA, ha pubblicato l’avviso-concorso volto a promuovere la realizzazione e la valorizzazione del presepe all’interno delle Istituzioni scolastiche del territorio regionale. L’iniziativa intende riconoscere il presepe come elemento centrale delle celebrazioni natalizie e simbolo non solo religioso, ma anche di una tradizione storico-culturale e artistica, espressione di una visione positiva dell’umanità.
«Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare la tradizione del presepe come espressione della nostra storia, identità e cultura. È anche un invito rivolto ai giovani a riscoprire il Lazio attraverso esperienze educative e coinvolgenti. Il Natale, con i suoi valori universali, è un momento inclusivo che unisce le comunità e rafforza il senso di appartenenza. Con questo concorso, vogliamo celebrare la creatività delle scuole e promuovere una visione positiva e condivisa del nostro territorio», dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili, alla Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.
Il concorso, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, prevede l’assegnazione di viaggi culturali nel Lazio alle Istituzioni scolastiche che realizzeranno i migliori presepi all’interno dei propri edifici per il Natale 2025.
La Regione Lazio ha stanziato una cifra complessiva pari a 102 mila euro, destinata a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori. I presepi vincitori del concorso saranno selezionati da un’apposita commissione e avranno l’opportunità di essere celebrati durante un evento speciale: il “Concerto di Natale 2025”, in programma il 13 dicembre 2025, dalle ore 19.30 alle 23.30, presso il prestigioso Teatro dell’Opera. L’evento sarà aperto al pubblico.
Le visite didattico-educative dovranno svolgersi entro la fine dell’anno scolastico 2025-2026, presso siti e luoghi rappresentativi del patrimonio storico-culturale del Lazio.
