Home Blog Pagina 1294

Formia – Giovedì il consiglio comunale, attesa per il Bilancio di Previsione

Il consiglio comunale di Formia, in seduta urgente di prima convocazione e in forma mista, per il giorno Giovedi 14 Marzo 2024 alle ore 15:30 ed occorrendo, in seconda convocazione per Venerdì 15 Marzo 2024 ore 15:30 presso la Sede del Palazzo Comunale “Sala Ribaud” con il seguente ordine del giorno:

1.            Comunicazioni del Sindaco

2.            Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale

3.            Approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili da alienare allegati Bilancio di Previsione dell’anno 2024, ai sensi dell’art.58 del D.L. n. 112 del 25.06.2008 convertito con modificazioni in L. n. 133/2008 e ss.mm.ii.

4.            Verifica della quantità e qualità delle aree da destinarsi all’edilizia residenziale pubblica che potranno essere cedute nell’anno 2024 ai sensi della legge 18.4.1962 n. 167, della legge 865/71 e s.

m. e i. – Bilancio di previsione 2024 e pluriennale 2024/2026 (art. 172 del D.Lgs n. 267/2000).

5.            Conferma aliquote IMU anno 2024

6.            Approvazione Bilancio di Previsione 2024/2026

Ritrovato un lupo morto, l’intervento della Forestale

Nella giornata del 10 marzo, militari del Nucleo carabinieri forestale di Terracina, nel corso del servizio di prevenzione ambientale, venivano allertati dalla Centrale Operativa 112 di Terracina per il ritrovamento da parte di alcuni escursionisti di un esemplare di lupo morto, con schiuma alla bocca, in comune di Sonnino, località Cerreto.

I militari attivavano la procedura prevista in questi casi e, congiuntamente al medico veterinario di turno dell’A.S.L. di Latina, lungo il sentiero che da località Cerreto conduce a Monte delle Fate, rinvenivano e constatavano effettivamente la presenza di una carcassa di un lupo femmina di età circa 2 anni, morto presumibilmente la sera prima.

Visto che l’area di rinvenimento ricade in area naturale protetta, si contattava personale dell’Ente Parco Regionale “Monti Ausoni e Lago di Fondi” per gli adempimenti di competenza, ovverossia il prelevamento della carcassa e l’invio presso l’Istituto Zooprofilattico (IZP) di Latina per l’identificazione molecolare di specie e gli esami autoptici del caso.

Karate – Sakura Latina brilla ai Regionali di Riano

Domenica 10 Marzo presso il Palazzetto di Riano (RM) si è svolto il Campionato Regionale Fesik per il Lazio e Abruzzo dedicata alla specialità del Kumite (combattimento).

Tra le numerose società presenti, la Sakura Latina si è classificata al secondo posto nella classifica delle società, con 9 ori, 13 argenti, 12 bronzi, per un totale di 34 prestazioni da podio!

La Sakura bissa così il prestigioso risultato ottenuto nello scorso Campionato Regionale dedicato al kata (forma), confermando l’ottimo lavoro svolto in entrambe le specialità e centrando l’obiettivo della completezza degli allievi presenti.

Gli atleti che si sono cimentati hanno dimostrato grande coraggio e una spiccata preparazione tecnica, riservando emozioni a più non posso durante l’intensa giornata, che li ha visti protagonisti in tutte le categorie, a partire dai più piccoli, con Laura Fiaschetti ad aprire i combattimenti nella 6/8 anni fino alla categoria veterani, dove Marco De Maio rappresentava con grande dignità e coraggio la società latinense.

Una nota di merito per la prestazione di Sara Sebastiani, imbattuta in tutti gli incontri svolti, individuale, in team misto con i compagni Veneruso e Di Stasio e nel team femminile come prestito a favore della società Atletico Bravetta.

L’Associazione svolge le lezioni presso il complesso della Palestra Sparta, da sempre attenta allo sviluppo delle arti marziali, e che il prossimo 23 e 24 marzo ospiterà il prestigioso Stage di Karate Tradizionale, a cura del Maestro Scutaro, 8° dan, con la presenza della Maestra Nadia Ferluga, anche lei 8° dan. Ospiti il Maestro Luigi Marra e il Maestro Paolo Bonelli.

Di seguito l’elenco dei risultati ottenuti: 2^ Società Classificata

1° posto

Matteo Callegari, 11-12 anni maschile arancio-verde oltre 45 kg

Paolo Senatore, 13-14 anni maschile bianca gialla open

Sara Sebastiani, 15-17 anni femminile nera fino a 53 kg

Team Sara Sebastiani, Lorenzo Veneruso, Alessandro Di Stasio, Squadra Mista 15-17 anni Open

Marco Zingarelli, 18-20 anni maschile fino a 77 kg

Riccardo Lukic, 18-20 anni maschile oltre 77 kg

Francesca Mancini, 18-20 anni femminile open

Alessia Mandatori, 18-20 anni femminile nera fino a 57 kg

Silvia De Angelis, 21-35 anni femminile blu-marrone open

2° posto

Claudio Gasbarrone, 9-10 anni maschile arancio-verde fino a 37 kg

Emiliano Arciuolo, 9-10 anni maschile arancio-verde oltre 37 kg

Alessandro Penazzi, 9-10 anni blu-marrone oltre 37 kg

Team Alessandro Penazzi, Claudio Gasbarrone, Emiliano Arciuolo  Squadra maschile 9-10 anni open

Team Lucio Montagner, Alessia Fiaschetti, Alessandro Penazzi, Squadra mista 9-10 anni open

Alessandro Luppino, 11-12 anni maschile arancio-verde oltre 45 kg

Federico Ippati, 11-12 anni maschile blu-marrone oltre 45 kg

Team Federico Florissi, Federico Ippati, Squadra Maschile 11-12 Anni Open

Team Alessandro Luppino, Helen Bianchi, Federico Florissi, Squadra Mista 11-12 anni Open

Carlo Chillemi, 18-20 anni maschile fino a 63 kg

Davide Castaldi, 21-35 anni maschile nera fino a 70 kg

Marco De Maio, oltre 46 anni, blu nera open

Team Roberto Coletti, Davide Castaldi, Marco Zingarelli, Squadra Maschile 18-35 anni Ope

3° posto

Lucio Montagner, 9-10 anni maschile arancio-verde oltre 37 kg

Alessia Fiaschetti, 9-10 anni femminile arancio-verde open

Federico Florissi, 11-12 anni maschile blu-marrone oltre 45 kg

Eleonora Ridolfi,  11-12 anni femminile bianca-gialla open – sospetto secondo posto

Team Mattia Sacco, Federico Gasbarrone, Matteo Callegari, Squadra Maschile 11-12 Anni Open

Team Helen Bianchi, Matilde Di Cuonzo, Eleonora Ridolfi, Squadra Femminile 11-12 anni Open

Alessandro Di Stasio, 15-17 anni maschile nera fino a 77 kg

Lorenzo Veneruso, IPPON 15-17 anni blu-nera open

Team Matteo De Paola, Alessandro Di Stasio, Francesco Iannaci, Squadra Maschile 15-17 Anni Open

Davide Castaldi, IPPON 21-35 ANNI NERA OPEN

Squadra Riccardo Lukic, Carlo Chillemi, Silvia De Angelis, Squadra Mista 18-35 anni Open

Squadra Davide Castaldi, Roberto Coletti, Alessia Mandatori, Squadra Mista 18-35 anni Open

Meritevoli di menzione anche Lorenzo Ridolfi, Liam Esposito, Gabriele Paris, Davide Foderaro, Ginevra Fruttero, Francesca Florissi.

Con il “Sorriso” per riaprire il Teatro Armando Cafaro di Latina

Si mettono in gioco e salgono sul palco figlie e nipoti di Armando Cafaro e Gabriele Sanges per dare una nuova vita al Teatro Armando Cafaro. Con il patrocinio del Comune di Latina la “nuova” compagnia Il Sorriso venerdì 22 marzo alle ore 20.30 al Teatro Gabriele D’Annunzio porta in scena “Aspettando… Francesca” una farsa in due atti di Armando Cafaro. La farsa racconta di una compagnia teatrale al debutto con l’opera “Francesca da Rimini”, il pubblico è in sala e gli attori sono pronti dietro le quinte ma l’attrice principale non si trova, la platea si fa impaziente e il capo compagnia cerca di temporeggiare fra assurde scuse, gag e situazioni paradossali tutti stanno “Aspettando… Francesca”, la regia è di Lina Cafaro. Nel cast parte della famiglia, la figlia e le nipoti dell’attore, regista e sceneggiatore Armando Cafaro e le figlie di Gabriele Sanges. «Metà degli attori sul palcoscenico è rappresentata dalla famiglia Cafaro/Sanges e per noi il calore e l’abbraccio che questa iniziativa sta raccogliendo, ci dà forza e speranza per credere che qualcosa di bello a Latina si muove – ha affermato Valentina Sanges, la figlia di Gabriele –  quando abbiamo pensato di realizzare questo progetto, tutto sembrava molto complesso,  impossibile da raggiungere,  ma poi,  mano a mano che chiedevamo i vari permessi ed affrontavamo le cose da fare sembrava che, come per magia, tutto si risolvesse con semplicità. Era come se qualcuno ci dicesse siete sulla strada giusta, dall’amministrazione comunale che ha subito accolto a braccia aperte la nostra richiesta del teatro D’Annunzio, alla risposta meravigliosa della città che ha immediatamente iniziato una caccia al biglietto; a dimostrazione che, con l’energia del teatro e l’appoggio di una città intera che a gran voce urla in direzione della cultura, anche i ‘miracoli’ di un tempo possono nuovamente realizzarsi».  Sul palco Aurelio NatalePietro Ingargiola, Giuliana Mennella, Bruno Godino, Chiara Mennella, Mario Leggio, Sandra Cafaro, Valeria Sanges, Valentina Sanges, Carmela Lucignano, Luciano Palumbo, Daniela Di Fiore, Francesco Palumbo, Massimo Maggi, Sossio Di Matteo, Gennaro Barretta, Sofia Godino ed Arianna Gola. A completare il cast per la realizzazione della farsa Amilcare Milani per le scenografie, Marianna Lanza alla fotografia ed Andrea Paola Iannotti al trucco e parrucco. Partecipare all’esilarante serata costa solo 10 euro e tutto il ricavato sarà donato alla città di Latina, come contributo alle spese per l’avvio dei lavori per la riapertura del Teatro Armando Cafaro e dare così, al più presto, la possibilità alle scuole e alle numerose compagnie di avere un palcoscenico dove esibirsi.

Per info e prenotazioni 338 220 7853 – 338 263 6094

Morte Giuseppe Maiolo, il Comune di Formia non ci sta e risponde alle accuse

Dopo giornate in cui il Comune di Formia ha preferito restare in silenzio, in rispetto del dolore umano per la tragica perdita del giovane Giuseppe Maiolo ora, dopo il primo momento di sgomento, questo Comune ha il dovere di intervenire rispetto alle troppe strumentalizzazioni non fondate fatte circolare sulla stampa e sui social – propinate come verità, in danno di questo Comune.

Si era voluto evitare di rispondere pubblicamente, soprattutto per garantire la doverosa riservatezza intorno a delicate questioni familiari, sempre seguite con costanza ed attenzione dal Comune di Formia e dai servizi sociali.

Purtroppo, le persistenti notizie non veritiere sull’assenza ed abbandono del minore ci impongono ora una dura e categorica smentita, soprattutto perché si cerca in modo piratesco di addossare responsabilità rispetto ad un evento completamente fortuito e in alcun modo riconducibile o connesso con le attività e con il ruolo svolto da questo Comune.

Il Comune di Formia ha posto in essere ogni iniziativa ed ogni azione necessaria o anche solo opportuna, sempre interloquendo e in condivisione con il preposto Tribunale per i minorenni di Roma e con gli altri enti ed organismi competenti. Mai e da nessuno fino ad ora è stata eccepita alcuna mancanza nei confronti dell’Ente. Lascia alquanto perplessi che solo ora si facciano denunce sulla stampa (che troppo spesso si presta a scrivere notizie infondate senza alcuna duplice verifica dalla controparte) eccependo fantomatiche inadempienze dell’Ente. Si persevera solo in illazioni ed accuse generiche che producono, come unico effetto, un grave ed ingiustificato danno di immagine al Comune di Formia e a tutta la cittadinanza per il quale ci si riserva ogni azione giudiziaria a tutela.    

Senza tornare sulle strumentali e gravi affermazioni apparse su quotidiani e social – anche di notizie riservate e purtroppo non rispettose della memoria del minore – questo Comune ha però il dovere di intervenire soprattutto per rassicurare l’opinione pubblica sul fatto che – fin dall’inizio ed in tutti i mesi passati – nessuna azione o attività è stata omessa o trascurata dal Comune di Formia per garantire al minore tutto l’apporto umano e materiale di cui aveva bisogno, come già documentato al Tribunale dei Minorenni competente.

È doveroso rasserenare la cittadinanza che l’attenzione e la dedizione poste dal Comune di Formia verso questo caro minore, scomparso tragicamente, è quanto il Comune riserva quotidianamente e con professionalità a tutti i singoli casi seguiti dalle nostre strutture.   

“Legalità, giustizia e lotta alla criminalità”, la conferenza in onore di Francesco Mansutti

A un anno dalla tragica scomparsa di Francesco Mansutti, giovane di Latina molto conosciuto e stimato in città, è stata organizzata nella sua scuola, il Liceo classico “Dante Alighieri” di Latina, la conferenza “Legalità, giustizia e lotta alla criminalità”. L’incontro, voluto e organizzato dall’istituto scolastico in sinergia con la famiglia, si terrà giovedì 14 marzo alle ore 11 presso la palestra della scuola.

Studente brillante, appassionato sportivo, per anni rappresentante di istituto del “Dante Alighieri”, neolaureato alla Luiss, Francesco Mansutti era conosciuto per il suo straordinario impegno per il sociale e per la legalità. Con coraggio e determinazione, Francesco ha sempre combattuto per i diritti umani, lottato contro l’ingiustizia e promosso la legalità in ogni sua forma.

Da qui la volontà di organizzare la conferenza, arricchita dalla partecipazione di illustri ospiti. Interverranno: la Dirigente Scolastica del Liceo classico “Dante Alighieri”, dott.ssa Michela Zuccaro; il Procuratore aggiunto di Roma, dott. Giovanni Conzo; il consigliere di Cassazione, la dott.ssa Lucia Aielli; Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e dell’associazione Libera; l’amico d’infanzia di Francesco, dott. Luigi Bianco. Modera Carlo Durante, autore Rai.

“Francesco è stato uno studente modello per la sua costante ricerca di conoscenza e per la partecipazione attiva nella scuola anche in qualità di rappresentante di istituto – afferma la Dirigente Scolastica Michela Zuccaro – Si è sempre distinto per l’impegno e per la vicinanza alle problematiche giovanili e non solo, ha organizzato e partecipato attivamente a manifestazioni di solidarietà e contro ogni forma di mafia. Ospitare questa giornata, che unisce al ricordo di Francesco tutte le forze che si battono giornalmente per difendere la legalità, è un onore per tutti noi”.

Francesco, laureatosi con lode alla Luiss, nonostante la giovane età e forte della visione che aveva, era già un imprenditore di successo e fonte d’ispirazione per la famiglia e per gli amici che lo hanno profondamente amato.

“Famiglia, scuola, società civile: Francesco ha seminato del buon seme in ogni campo percorso – ricorda la famiglia – Conosceva il valore del sacrificio e della dedizione. Abbiamo voluto onorare il suo impegno con questa conferenza che va ad aggiungersi alle altre due iniziative già in campo: due premi di Laurea per la miglior tesi alla Luiss Guido Carli aventi ad oggetto il settore agroindustriale, rispettivamente assegnati ai laureati triennali e magistrali più meritevoli; e un torneo di basket, la sua grande passione a cui non ha mai rinunciato. Un sentito ringraziamento va al Liceo classico e a tutti i relatori che hanno accettato il nostro invito. Vogliamo così onorare la memoria di Francesco e lavorare insieme per il mondo in cui lui coraggiosamente tanto credeva, giusto e solidale”.

Formia – Incontro tra operatori e amministrazione per il Borgo di Mola

Grande partecipazione degli addetti ai lavori all’incontro che si è tenuto nella saletta convegni della Torre di Mola tra gli operatori della rete di impresa “Il Borgo di Mola” e l’amministrazione comunale di Formia. Alla riunione era presente il sindaco Gianluca Taddeo unitamente all’assessore alle Attività Produttive Francesco Traversi ed alla consigliera comunale Valentina Di Russo in qualità di presidente della Commissione Attività Produttive. Coordinatore della riunione il presidente della rete di impresa Il Borgo di Mola Marrigo Rosato in collaborazione con il direttore tecnico della rete Francesco Milana.

Tema focale la presentazione del programma di rete ed i progetti di rilancio del borgo di Mola. Sono stati illustrati gli interventi di manutenzione straordinaria riguardanti l’intero borgo. La rete contribuirà, con una spesa di circa 40.000 euro, all’acquisto di elementi di arredo urbano ed all’installazione di pannelli con indicazioni merceologiche e storiche, in sinergia con gli interventi già programmati dall’amministrazione comunale per l’area di Largo Purificato, di via Abate Tosti e della darsena della Torre di Mola. Provvederà alla razionalizzazione e riqualificazione dell’illuminazione delle strade del borgo ed alla installazione e gestione di un impianto di filodiffusione stradale con un ulteriore investimento di circa 21.000 euro.

“È stato un incontro molto produttivo – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – L’interlocuzione continua con gli operatori della rete ‘Il Borgo di Mola’, che ha sempre caratterizzato la mia amministrazione, permette di amplificare e non duplicare gli interventi sul territorio finalizzati a promuovere le stesse attività produttive ed a migliorare la fruizione di uno dei luoghi più belli e caratteristici della nostra città, anche e soprattutto migliorandone l’aspetto”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’assessore alle Attività Produttive Francesco Traversi secondo cui “il continuo confronto con le attività produttive unito alla condivisione dei progetti di sviluppo non può che produrre ottimi risultati per la città di Formia, che deve tornare ad essere la realtà dinamica di traino per tutto il territorio del sud pontino”.

Non cela la propria soddisfazione il consigliere Valentina Di Russo, presidente della commissione consiliare Attività Produttive, quando afferma che “si stanno facendo grandi passi per un futuro più roseo di questa città prestando la dovuta attenzione allo sviluppo delle attività produttive”.

Soddisfazione anche da parte degli operatori economici rappresentati dal presidente Marrigo Rosato. “Parte a vele spiegate il programma di rete della neonata associazione di Imprese Borgo di Mola – spiega – La nostra sfida è quella di valorizzare la nostra storia e la nostra identità di borgo di pescatori con le nuove caratteristiche dove convivono attività di ristorazione, di enogastronomia, di nautica, di artigianato, di servizi e di commercio ambulante. Il Borgo di Mola si rilancia con le sue eccellenze e si riqualifica per dare così risposte ai cittadini e per migliorare l’offerta turistica di Formia, contribuendo al suo sviluppo ed alla sua crescita economica”.

Trovato alla guida di uno scooter rubato e senza patente, denunciato un 23enne

Nella nottata del 11 marzo ad Aprilia, i Carabinieri della dipendente N.O.R.M. – Sezione Radiomobile, hanno denunciato in stato di libertà, un uomo, classe 2001, residente ad Aprilia per ricettazione.

Il giovane, durante un controllo, veniva fermato alla guida di uno scooter che in banca dati risultava provento di furto e denunciato da un uomo residente a Roma il 03 marzo presso la Stazione Carabinieri di Roma Prati. Inoltre il 23enne risultava sprovvisto di patente di guida, poiché mai conseguita.

Il Vice Questore Francesco Berna Nasca è il nuovo Comandante Provinciale della Polizia Stradale

Nella giornata di ieri, 11 marzo 2024, si è insediato presso la Sezione Polizia Stradale di Latina il nuovo Comandante Provinciale, il Vice Questore della Polizia di Stato dr. Francesco Berna Nasca.

Nato a Bologna nel 1972, Francesco Berna Nasca è sposato, con due figli. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, ha conseguito inoltre il Master di secondo livello in progettazione e direzione degli istituti e dei sistemi di formazione della Polizia di stato presso l’Università Cattolica di Milano. È Stato assunto nella Polizia di Stato nel marzo 1992 ed ha successivamente prestato servizio presso Polizia Ferroviaria di Bologna, le Questure di Mantova e Bologna, la Scuola Allievi Agenti di Bolzano, il Centro Operativo Polizia Stradale di Bologna e le Sezioni Polizia Stradale di Modena e Bologna.

Durante il proprio percorso professionale, anche a seguito del superamento del corso di specializzazione nei servizi di Polizia Stradale, ha maturato specifiche competenze sia nel settore della circolazione stradale sia sotto l’aspetto di conoscenze normative e prassi di riferimento sia sotto l’aspetto del coordinamento operativo delle pattuglie in servizio di vigilanza stradale.

Trovato senza patente e assicurazione a un controllo, dà in escandescenza contro i Carabinieri: denunciato

Nel corso del pomeriggio di lunedì 11 marzo a Sezze, i Carabinieri della locale Stazione, deferivano in stato di libertà un 58enne residente a Latina per guida senza patente e assicurazione nonché per minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale.

L’uomo, durante un controllo alla guida della sua autovettura, veniva trovato con patente di guida revocata e senza assicurazione.

Durante le fasi di identificazione, lo stesso andava in escandescenza proferendo frasi offensive e ingiuriose nei confronti dei militari operanti. L’autovettura veniva sottoposta a sequestro e affidata alla ditta del soccorso stradale.