Home Attualità Il sindaco di Terracina in visita in Polonia, martedì la sindaca di...

Il sindaco di Terracina in visita in Polonia, martedì la sindaca di Andrychow in città

Giannetti "Questo viaggio è stata per me anche l’occasione per visitare, per la prima volta, il campo di concentramento di Auschwitz"

- Pubblicità -
- Pubblicità -

«Ho accolto con entusiasmo l’invito dell’Amministrazione Comunale di Andrychow, e ho visitato la Città con grande piacere. E con altrettanto piacere sarò lieto di ricevere la visita del sindaco di Andrychow Beata Smolec, che martedì prossimo sarà a Terracina». Così il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, dopo la visita nei giorni scorsi nella Città di Andrychow, in Polonia. «Ringrazio il Sindaco e l’intera Amministrazione per la squisita ospitalità e per avermi permesso di conoscere meglio la cultura e la storia della loro comunità. Con una nota di orgoglio mi è capitato spesso, durante le visite, di incontrare cittadini che conoscono Terracina e che hanno espresso il loro grande apprezzamento per la nostra Città. È stato poi proiettato uno splendido filmato donato dal nostro concittadino Antonello Giuliani che mostra le tante straordinarie bellezze di Terracina, che è stato accolto con grande entusiasmo e un lungo applauso.

È sempre più importante il numero di turisti polacchi che vengono a visitare la nostra Città e la nostra provincia, per questo ho voluto cogliere l’invito dell’Amministrazione Comunale di Andrychow e iniziare così un percorso di conoscenza, di confronto e di scambio culturali, che verrà approfondito martedì quando riceveremo la visita della Sindaca di Andrychow Beata Smolec accompagnata da una delegazione della Città. Questo viaggio è stata per me anche l’occasione per visitare, per la prima volta, il campo di concentramento di Auschwitz. Non è possibile descrivere l’emozione che letteralmente ti assale quando varchi quel cancello, e non ti lascia più. È un’esperienza importante e necessaria che tutti dovremmo fare, i giovani per primi, perché può aiutarci a comprendere meglio l’orrore di quanto accaduto, che non è e non deve essere soltanto una pagina di storia ma un monito per tutti noi».

- Pubblicità -
Exit mobile version