Home Attualità West Nile, Pontinia intensifica la prevenzione: chiuse le fontane pubbliche e installate...

West Nile, Pontinia intensifica la prevenzione: chiuse le fontane pubbliche e installate reti anti-volatili

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Comune di Pontinia si è mosso con largo anticipo per fronteggiare l’emergenza virus West Nile, mettendo in campo una strategia di prevenzione articolata che va dalle disinfestazioni mirate alla chiusura delle fontane pubbliche, fino all’installazione di reti per contenere la presenza di volatili sugli alberi del centro.

L’allarme West Nile non ha colto di sorpresa l’amministrazione comunale che, già lo scorso maggio, aveva lanciato una campagna preventiva attraverso l’Assessorato Ambiente, Transizione Ecologica, Casa e Sanità. Una programmazione lungimirante che ha previsto per i mesi di giugno e luglio interventi di disinfestazione e derattizzazione nel centro urbano, nei borghi, nella zona industriale e in prossimità dei plessi scolastici.

Una strategia di comunicazione capillare

Per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche da adottare per scongiurare il proliferare delle zanzare, il Comune ha organizzato incontri specifici con gli amministratori di condominio e con le scuole, garantendo la distribuzione di prezioso materiale informativo direttamente alle famiglie.

“Appena registrati i primi casi di virus West Nile in provincia – ha precisato l’assessore Valterino Battisti – abbiamo avviato un contatto costante con la ASL per operazioni di disinfestazione specifica nelle aree ritenute a rischio”.

Collaborazione con il Consorzio di Bonifica

La sinergia istituzionale si è rivelata fondamentale per l’efficacia degli interventi. Grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica, il Comune ha ottenuto la pulizia dei canali e dei corsi d’acqua maggiormente esposti al fenomeno, eliminando i punti critici dove l’acqua potrebbe ristagnare.

“Abbiamo contribuito ad eliminare i punti in cui l’acqua potesse ristagnare chiudendo tutte le fontane pubbliche”, ha spiegato Battisti. “L’unica funzionante, ad oggi, è quella di piazza Indipendenza, essendo munita di un sistema che permette il continuo movimento e ricambio del suo contenuto”.

Reti anti-volatili per prevenire la diffusione

Una delle misure più innovative adottate dall’amministrazione riguarda il controllo dei volatili nel centro urbano. L’assessore Battisti ha evidenziato questa ulteriore soluzione preventiva: “I volatili che stazionano e nidificano sugli alberi del centro rappresentano un grave problema di carattere igienico sanitario e costituiscono dei pericolosi veicoli per l’eventuale diffusione del virus”.

Per fronteggiare questo rischio, il Comune ha deciso di installare delle reti attorno ai rami degli alberi, in particolare lungo via Cesare Battisti, impedendo così la sosta e la nidificazione degli uccelli che potrebbero fungere da serbatoio del virus.

Programmazione degli interventi notturni

L’assessore ha annunciato ulteriori interventi programmati per le notti di questo primo scorcio di agosto, confermando l’impegno dell’amministrazione nel mantenere alta la guardia contro la diffusione del virus.

“Stiamo facendo di tutto per prevenire eventuali focolai attenendoci scrupolosamente alle direttive della ASL”, ha sottolineato Battisti. “La disinfestazione generica nelle ore notturne proseguirà anche nelle prossime settimane”.

L’appello alla Regione per il sostegno economico

Nonostante l’impegno profuso, l’assessore ha lanciato un appello alle istituzioni regionali: “Confidiamo in un maggior sostegno da parte delle istituzioni regionali per fronteggiare le spese da affrontare per tali, ripetute operazioni”.

Le continue disinfestazioni e gli interventi preventivi comportano infatti costi significativi per il bilancio comunale, rendendo necessario un supporto economico per garantire la continuità delle azioni di prevenzione.

Un modello di prevenzione integrata

L’approccio adottato da Pontinia rappresenta un esempio di prevenzione integrata che combina interventi diretti (disinfestazioni), modifiche strutturali (chiusura fontane), controllo ambientale (pulizia canali) e deterrenza fisica (reti anti-volatili).

La strategia comunale dimostra come una programmazione anticipata e una collaborazione efficace tra enti possano fornire strumenti concreti per affrontare emergenze sanitarie, proteggendo la salute pubblica attraverso un approccio multidisciplinare che tocca tutti gli aspetti della prevenzione ambientale.

- Pubblicità -
Exit mobile version