Home Cronaca Virus West Nile nel Lazio: 21 nuovi casi positivi

Virus West Nile nel Lazio: 21 nuovi casi positivi

L'Istituto Spallanzani conferma 94 infezioni totali nel 2025, la provincia di Latina la più colpita con 88 casi monitorati

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ventuno nuove positività al virus West Nile sono state registrate nel Lazio dalle analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Un bilancio che porta a 94 i casi totali confermati nella regione dall’inizio del 2025.

Tra i nuovi casi, si registra il decesso di un uomo di 77 anni, ricoverato in gravi condizioni dal 17 luglio scorso presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Il paziente rappresenta la quinta vittima del virus West Nile nel Lazio quest’anno.

La distribuzione dei nuovi casi

Dei 21 nuovi casi positivi registrati, 18 persone presentano sintomi con febbre, mentre 2 hanno sviluppato la sindrome neurologica, la forma più grave dell’infezione. Un ulteriore caso riguarda un donatore asintomatico, individuato grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a testimonianza della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale.

I nuovi casi sono stati rilevati prevalentemente nella provincia di Latina, che si conferma l’area più colpita dell’epidemia. In particolare, le positività sono state accertate nei comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Latina, Norma, Pontinia, Sezze e Terracina. Ulteriori casi sono stati registrati a Lanuvio e Nettuno, in provincia di Roma.

Il quadro epidemiologico regionale

Con gli ultimi accertamenti, il totale delle conferme diagnostiche di positività al virus West Nile nel Lazio sale a 94 casi. La distribuzione territoriale evidenzia una netta concentrazione nell’area pontina:

  • 88 casi monitorati dalla Asl di Latina
  • 4 casi monitorati dalla Asl Roma 6
  • 1 caso monitorato dalla Asl di Frosinone
  • 1 caso registrato fuori regione, nella provincia di Caserta

La situazione clinica dei pazienti

L’analisi della condizione clinica dei 94 pazienti positivi al virus West Nile mostra un quadro diversificato:

  • 20 pazienti sono attualmente ricoverati in reparti ordinari
  • 14 persone sono state dimesse dopo il trattamento
  • 53 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio
  • 2 pazienti si trovano ricoverati in terapia intensiva
  • 5 decessi sono stati registrati dall’inizio dell’anno

L’importanza della prevenzione

Il virus West Nile viene trasmesso principalmente attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex. La maggior parte delle persone infette non sviluppa sintomi, ma circa il 20% può manifestare febbre, mal di testa, dolori muscolari e altri sintomi simil-influenzali. In meno dell’1% dei casi, l’infezione può evolvere verso forme neurologiche gravi.

Le autorità sanitarie regionali continuano a monitorare attentamente la situazione epidemiologica, mantenendo attivo il sistema di sorveglianza che ha permesso di identificare tempestivamente anche il caso del donatore asintomatico, garantendo così la sicurezza delle trasfusioni.

La concentrazione dei casi nella provincia di Latina richiede particolare attenzione alle misure di prevenzione, soprattutto l’utilizzo di repellenti per zanzare e l’eliminazione dei ristagni d’acqua che favoriscono la proliferazione degli insetti vettori del virus.

- Pubblicità -
Exit mobile version