I Giochi del Mare, l’evento organizzato dalla Fipsas in collaborazione con la Regione Lazio, i Comuni di Gaeta, Ventotene, Itri e Formia, hanno regalato al litorale pontino cinque giorni di attività ad altissimo livello, con la presenza di campioni delle varie discipline e momenti di sportivizzazione collettiva che ha coinvolto giovani e meno giovani nelle piazze e nelle spiagge del litorale pontino. Nella prima traversata Santo Stefano-Ventotene di nuoto pinnato organizzata dalla Fipsas si impongono Rebecca Scagnetto e Mattia Picuccio. Le acque di Ventotene sono state ancora una volta lo scenario naturale ed affascinante di un grande evento dei Giochi del Mare. Questa mattina, organizzata dalla Fipsas, è andata in scena la “Prima traversata Santo Stefano – Ventotene di Nuoto Pinnato in Acque Libere” alla quale hanno preso parte 22 atleti che hanno voluto cimentarsi e misurarsi nel suggestivo ed impegnativo tratto di mare nonostante le difficili condizioni ambientali. Nella gara femminile si è imposta come da pronostico la romana Rebecca Scagnetto che gareggia per i colori della Discipline Sportive Belle Arti, atleta dal curriculum importante, con due bronzi ai Campionati Mondiali Universitari 2024 nei 200 metri e 400 metri pinne e un oro nella staffetta 4×50 metri pinne mista. Rebecca ha completato la traversata nel tempo di 18.30, staccando nettamente il resto dei partecipanti. Nella gara maschile il primo a toccare la riva di Ventotene è stato Mattia Picuccio, in 19.28. Complessivamente è stata una prova di buon livello tecnico che certamente sarà ripetuta nei prossimi anni. “E’ stata una traversata bellissima ed al contempo impegnativa-ha sottolineato una raggiante Rebecca Scagnetto al traguardo-il tempo non è stato dei migliori, la corrente era forte e c’era molto vento, soprattutto l’ultima parte è stata difficoltosa perché c’era anche il ritorno dell’onda del porto. Nonostante tutto ciò mi sono divertita, ringrazio la Fipsas e sono pronta a farla di nuovo”. “La gara di oggi-ha sottolineato il vincitore della gara Mattia Picuccio- è stata molto bella ed impegnativa, e anche dagli importanti contenuti storici perché riporta alla memoria il tempo in cui Santo Stefano era un carcere ed i reclusi scappavano a nuoto cercando di raggiungere Ventotene. Le condizioni metereologiche oggi non ci hanno aiutato. Vorrei ringraziare tutto lo staff della New Line Pomezia 2 per il supporto che mi ha dato per vincere questa prova“.

A Scauri si è svolta, nell’ambito dei Giochi del Mare, la terza edizione della traversata a nuoto del Golfo di Gaeta un evento che ha unito sport, ambiente e impegno civico. Fra i partecipanti la campionessa Fipsas Rebecca Scagnetto e l’Iron Man locale Erasmo Marciano, porta bandiera dell’ Associazione Golfo Vivo. Al loro fianco hanno nuotato Marco Varone, Mario Cacciola, Gianpiero Di Russo, Cosmo Di Nucci e Alessio Tartaglia, atleta paraolimpico della Fisdir. Il gruppo di atleti, senza competere per una vittoria che non è stata volutamente prevista, sono arrivati sulla spiaggia di Vindicio a Formia. Ai nuotatori è stata consegnata la consegna un opera d’arte realizzata in Live Pittorica dall’artista locale Filomena Vezza. Il brasiliano André Coelio e Alice Pratesi sono il King e la Queen del beach volley ai Giochi del Mare. Beach volley spettacolo sulla spiaggia di Serapo dove quattro atleti e quattro atlete di spessore internazionale si sono sfidati nell’attesissimo King e Queen dei Giochi del Mare. Andre Coeio, Carlo Bonifazi, Giovanni Capomaccio e Francesco Peri al maschile e Alice Pratesi, Cristina Luciani, Luna Cicola e Arianna Barboni si sono sfidati con la spettacolare formula del torneo che prevede una rotazione completa delle coppie. A risultare i più vincenti sono stati l’esperto ma sempre fortissimo brasiliano Andrè Coelio e la giovane emergente romana Alice Pratesi, incoronati appunto King e Queen dei giochi del mare. Nella giornata dedicata al beach volley i Giochi del Mare hanno ospitato anche alcune atlete delle nazionali giovanili femminili. Sulla sabbia di Serapo si sono allenate, sotto l’attenta guida del tecnico federale Emanuele Sbravati, le Under 20 Sveva Parise e Maddalena Fiolo e le Under 18 Sofia Bruzzone e Micol Lafuenti.