La Servizi Pubblici Locali di Sezze ha presentato ufficialmente due nuovi costipatori di ultima generazione, arrivati nei giorni scorsi e operativi da martedì con la prima uscita ufficiale. I veicoli rappresentano un importante passo avanti per l’azienda in termini di sicurezza, praticità e sostenibilità ambientale.
Caratteristiche innovative per la sicurezza
I nuovi mezzi introducono per la prima volta nella flotta SPL la guida a destra, una caratteristica che aumenta significativamente la sicurezza degli operatori durante le operazioni di raccolta, specialmente nelle strade urbane più trafficate e pericolose.
Dotati di cambio automatico, i costipatori sono progettati per ridurre lo stress di guida e aumentare la praticità operativa quotidiana degli addetti alla raccolta.
Specifiche tecniche avanzate
Il fleet manager della SPL, Simone Bastianelli, ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi arrivati: “Sono mezzi completamente nuovi, e già questo è un valore aggiunto. La guida a destra – per la prima volta sui nostri mezzi – consente agli operatori di lavorare in maggiore sicurezza”.
Capacità operative
- Sollevatore posteriore capace di alzare contenitori da 120 litri a sbalzo
- Capienza complessiva di 5 metri cubi
- Motori di ultima generazione che rispettano gli standard ambientali più rigorosi
“Questi mezzi non solo velocizzano le operazioni, ma le rendono più sicure ed efficienti”, ha precisato Bastianelli, sottolineando l’impatto positivo sulla qualità del servizio.
Una strategia di investimento mirata
L’amministratore unico Antonio Ottaviani ha inquadrato l’acquisto in una strategia aziendale più ampia: “Con questi due costipatori proseguiamo nel percorso che ci siamo prefissati: garantire un servizio moderno, efficiente e sostenibile”.
Benefici dell’investimento
Risparmio economico: mezzi nuovi significano meno manutenzione e consumi più contenuti
Sostenibilità ambientale: grazie a motori meno inquinanti conformi agli standard più rigorosi
Innovazione operativa: mezzi all’avanguardia che migliorano le condizioni di lavoro del personale e la qualità del servizio ai cittadini
Il supporto istituzionale
Alla presentazione dei nuovi veicoli ha partecipato il sindaco Lidano Lucidi, che ha visionato personalmente i mezzi nel piazzale aziendale: “Era importante esserci, perché ogni investimento che riguarda la raccolta rifiuti è un investimento diretto sulla qualità della vita dei cittadini”.
Risultati della raccolta differenziata
Il primo cittadino ha sottolineato i progressi già ottenuti: “Negli ultimi dodici mesi la raccolta differenziata è cresciuta in modo significativo, grazie alle iniziative messe in campo da SPL e alla collaborazione della comunità”.
Con i nuovi mezzi, l’amministrazione si aspetta di consolidare e migliorare ancora di più quei risultati, puntando su efficienza operativa e coinvolgimento dei cittadini.
Impatto sulla comunità
L’arrivo dei costipatori di ultima generazione rappresenta un investimento diretto nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Sezze, attraverso:
- Maggiore efficienza nelle operazioni di raccolta
- Riduzione dell’impatto ambientale grazie ai motori eco-compatibili
- Miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operatori
- Ottimizzazione dei costi di gestione del servizio
Curiosità e attenzione
I nuovi mezzi hanno suscitato curiosità tra gli operatori e l’attenzione dell’amministrazione comunale, confermando l’importanza strategica dell’investimento per l’evoluzione del servizio di raccolta rifiuti sul territorio.
Verso un servizio più moderno
L’investimento in nuove tecnologie conferma l’impegno della SPL Sezze verso un servizio sempre più moderno e sostenibile. La scelta di mezzi all’avanguardia dimostra la volontà di stare al passo con le migliori pratiche del settore, garantendo standard qualitativi elevati per la comunità.
Prospettive future
Con questo aggiornamento della flotta, la Servizi Pubblici Locali di Sezze si posiziona per affrontare le sfide future della raccolta rifiuti con strumenti tecnologicamente avanzati e operatori meglio equipaggiati.
L’investimento rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e miglioramento delle condizioni di lavoro, contribuendo al benessere dell’intera comunità.