L’Associazione di Promozione Sociale MIMESI’S A.p.s., già promotrice del progetto di rigenerazione urbana e turismo sostenibile Eco House San Michele, presenta la seconda edizione di “Passeggiando nella Storia”, in programma a Latina dal 5 al 9 novembre 2025. L’iniziativa patrocinata e sostenuta dall’Ente Parco Nazionale del Circeo, nasce per promuovere una cultura della mobilità sostenibile e del turismo consapevole, rafforzando il legame tra comunità, paesaggio e identità locale. Attraverso convegni, workshop e ciclopasseggiate, la manifestazione mira a costruire un dialogo concreto tra istituzioni, esperti e cittadini, stimolando un cambiamento culturale nelle abitudini quotidiane di spostamento e nel modo di vivere gli spazi urbani e naturali, con particolare attenzione ai giovani e alle comunità locali. Il programma L’edizione 2025 di Passeggiando nella Storia si apre mercoledì 5 novembre (ore 9.00 – 13.00) con il convegno inaugurale presso l’Oasi di Villa Fogliano, ospitato nella Sala Esposizione Ornitologica concessa dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore della mobilità dolce a livello nazionale, rappresentanti della pubblica amministrazione e operatori del turismo attivo del territorio pontino.

Apriranno i lavori la neo Presidente del Parco Nazionale del Circeo Emanuela Zappone e il Ten.Col. Sandra Di Domenico, Comandante del Reparto Biodiversità Carabinieri Fogliano. Interverranno tra gli altri: Stefano Donati (Direttore del Parco Nazionale del Circeo), Sebastiano Venneri (Presidente Vivilitalia), Luigi Menna (Presidente FIAB Italia), Francesco Baroncini (Board Member ECF), Marco Carpineti (Presidente GAL Monti Lepini), Maria Caruso (DMC Costiera dei Trabocchi), Matteo Sapienza (Repower Spa) e Alberto Dandolo (project manager Eco House San Michele). I lavori saranno conclusi dall’intervento dell’influencer e cicloviaggiatore Pietro Franzese che trasmetterà l’evento in diretta streaming sul suo canale YouTube. Modera la giornalista Elisabetta De Falco. Giovedì 6 novembre sarà la volta del workshop “Narrare il paesaggio in movimento”, organizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Statale di Latina M. Buonarroti, parte del programma internazionale Eco-Schools. L’incontro vedrà la partecipazione di Pietro Franzese e il coinvolgimento diretto degli studenti, con un focus sulle tecniche del racconto creativo ed etico del territorio attraverso i linguaggi multimediali. Nel fine settimana, sabato 8 e domenica 9 novembre, i riflettori si sposteranno all’aperto con le ciclopasseggiate ad anello che partiranno dal Lago di Fogliano e si snoderanno tra il Giardino Botanico, il sentiero che conduce a Rio Martino e un tratto del litorale di Latina. Un itinerario che permetterà ai partecipanti di immergersi nel paesaggio, scoprendo biodiversità, storia e tradizioni locali. La partecipazione alle attività è gratuita, con registrazione obbligatoria sul sito www.ecohousesanmichele.com.