Home Blog Pagina 1622

Panama, ambientalisti bloccano la strada: automobilista ne uccide 2 a colpi di pistola

Panama – Un gruppo di ambientalisti protestavano bloccando il traffico, così un 77enne è sceso e ha aperto il fuoco, uccidendo due persone. È successo a Panama, mercoledì 8 novembre. Da diverse settimane molte persone nel Paese stanno protestando contro la decisione del governo di mantenere aperta una delle più grandi miniere di rame del luogo per altri 20 anni in una zona sensibile a livello ambientale.

Di fronte a fotografi e troupe televisive, secondo quanto si legge sulla stampa nazionale e internazionale, avrebbe dapprima discusso animatamente con il corteo per poi estrarre una pistola e sparare sui malcapitati. Subito dopo la sparatoria, le forze dell’ordine sono sopraggiunte sul posto, arrestando il presunto assalitore. La tragedia è stata documentata in un video e le terribili immagini stanno facendo il giro del web in queste ore.

Formula E, dalla Regione pronti 500 mila euro per manifestazione a Vallelunga

La Regione Lazio ha firmato ieri la lettera di intenti con la quale manifesta l’intenzione di sostenere e contribuire all’organizzazione della gara di FIA ABB Formula E Roma E-Prix, presso l’Autodromo internazionale di Vallelunga, “Piero Taruffi”. «La Regione Lazio – si legge nella lettera – stante la rilevanza istituzionale e sociale dell’iniziativa, si rende favorevole alla concessione, in caso di aggiudicazione della manifestazione sportiva, di un contributo pari a 500mila euro per l’anno 2024». La lettera è firmata dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e dall’assessore all’Ambiente, allo Sport, ai Cambiamenti climatici, alla Transizione energetica e Sostenibilità, Elena Palazzo.

Lo stesso assessore Palazzo in una nota ha spiegato: «Stiamo lavorando con il presidente Francesco Rocca per mantenere nel Lazio la Formula E. In questi giorni abbiamo firmato una lettera di intenti nella quale ci impegniamo a garantire il supporto organizzativo all’Aci Vallelunga per la realizzazione del Gran Premio di auto elettriche, dopo l’annuncio dell’addio al circuito di Roma». «Ci impegniamo a stanziare, in caso di aggiudicazione della manifestazione, un contributo di 500mila euro. Si tratta di un passo importante e necessario a garantire la permanenza di un appuntamento tra i più seguiti e amati, con enormi ricadute sull’economia della zona, che sensibilizza sui temi dell’impatto ambientale», continua l’assessore Palazzo. «L’autodromo di Vallelunga, nel comune di Campagnano, si presta perfettamente ad accogliere al meglio questo prestigioso evento, che in questi ultimi anni ha sofferto gli spazi cittadini, pur iconici, dell’Eur. Sono convinta che siamo riusciti a trovare la soluzione migliore che soddisferà pubblico e organizzatori», conclude l’assessore Palazzo.

Il Palazzo in Musica: sabato e domenica due appuntamenti

Doppio appuntamento proposto dalla rassegna di concerti nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani con il pianoforte storico Collard and Collard del 1889, organizzata dall’associazione culturale Colle Ionci e l’Associazione Mozart Italia con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina.

Sabato 11 novembre ore 17.30: “Tra serio e faceto” si esibirà il duo pianistico Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro eseguendo musiche di Wolfgang A. Mozart, Bedrich Smetana, Gabriel Fauré, giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini.

Domenica 12 novembre ore 17.30 si terrà “Un viaggio in Europa” con Antonello Timpani al clarinetto e Antonio D’Antò al pianoforte che eseguiranno musiche di compositori della Scozia, Inghilterra, Irlanda, Lituania, Italia, Francia, Spagna, Serbia

L’ingresso è libero con prenotazione al 371.1508883

Mastrangeli riceve Celentano, si rafforza l’intesa Frosinone-Latina

Il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha ricevuto stamani a Palazzo Munari la prima cittadina del capoluogo pontino, Matilde Celentano. L’incontro fa seguito alla dichiarazione di sostegno formale manifestata dal Sindaco Mastrangeli alla candidatura della città di Latina a Capitale italiana della cultura 2026.

“Oltre alla vicinanza geografica, Latina e Frosinone condividono diversi aspetti, soprattutto per quanto riguarda gli scambi commerciali e la possibilità di un’economia largamente condivisa – hanno dichiarato Mastrangeli e Celentano – L’obiettivo delle amministrazioni di Frosinone e Latina è di fare squadra per incentivare la nascita di sinergie economiche e sociali che si riflettano anche nella organizzazione congiunta di iniziative culturali di respiro nazionale, nell’ottica di promuovere lo sviluppo di entrambe le province, a beneficio di tutti i cittadini. La piena collaborazione e la condivisioni di obiettivi comuni sono state esplicitate anche nell’approvazione del Governo della Zona Logistica Semplificata, che vedrà i due territori oggetto di sostegno economico e di agevolazioni incentivanti alle imprese insediate o che intendono insediarsi nelle nostre province”.

“Confido molto in questa intesa che supera lo storico campanilismo delle due città. Con il sindaco Mastrangeli stiamo viaggiando nella stessa direzione per obiettivi comuni. E’ una sinergia che nasce dalla
necessità che i nostri territori abbiano una maggiore rappresentatività in ambito regionale. Questo è solo il primo di una serie di incontri programmatici per azioni congiunte e reciproche nell’ottica di uno sviluppo unitario favorevole alle nostre comunità. L’unione fa la forza”, ha aggiunto il sindaco Celentano.

Sciopero generale, i sindacati: “17 novembre a Roma per un futuro migliore”

I salari e le pensioni sono drasticamente erosi dall’inflazione. I Contratti Collettivi Nazionali non vengono rinnovati. La mancanza di investimenti adeguati nella sanità pubblica costringe i cittadini a rivolgersi al privato, lo stesso personale sanitario  sempre più spesso lascia la sanità pubblica per trovare impiego nel privato. Appare un miraggio una riforma delle pensioni che superi la legge Fornero, che anzi viene addirittura peggiorata con le nuove misure e restrizioni varate dall’attuale governo. Le politiche industriali sono spesso frutto dell’improvvisazione e di interventi spot, sono totalmente assenti una strategia e una progettualità che affronti una crisi che ormai perdura da quasi un ventennio. “Adesso Basta!”

Questo lo slogan scelto dalle confederazioni nazionali di CGIL e UIL  per lo sciopero generale di otto ore che si terrà a Roma, in Piazza del Popolo il prossimo 17 novembre. “Adesso basta!” è il grido che si alza anche dal nostro territorio e che arriverà nella piazza romana e non solo  per ribadire l’iniquità di questa legge di bilancio che penalizza lavoratori e lavoratrici, pensionati e pensionate; che addirittura favorisce il lavoro povero e il precariato selvaggio con conseguenze drammatiche e inaccettabili per le nostre province; una manovra economica che premia chi le tasse evita di pagarle o non le ha mai pagate. 

“Nei primi sei mesi del 2023 – ricordano Giuseppe Massafra, Segretario generale CGIL Frosinone Latina e Luigi Garullo, Segretario generale UIL Latina – su 33.412 nuovi contratti di lavoro attivati se ne registrano soltanto 4.569 a tempo indeterminato: 1.568 in apprendistato, mentre tutti gli altri sono a termine, in somministrazione, intermittenti e stagionali. Questi dati non sono solo numeri ma rappresentano un dramma sociale, dove le scellerate scelte liberiste stanno portando alle estreme conseguenze flessibilità e precarietà non solo nel mercato del lavoro ma nella vita di tutti i giorni mortificando  le speranze e le aspettative delle persone, ancor più dei giovani”.

“Inoltre – proseguono i segretari – pensiamo alla popolazione più anziana, questa legge di bilancio non prevede il fondo sulla non autosufficienza, lasciando così sole migliaia di famiglie ad affrontare le criticità spesso insormontabili; infatti, solo nella nostra regione sono oltre 230mila gli over 65 non autosufficienti. Per non parlare del mancato rifinanziamento del Fondo taglia tasse da parte della Regione Lazio che porterà cali in buste paga e pensioni fino a 400 euro l’anno”.

“Tante, tante promesse che però si sono infrante nella realtà di tutti i giorni – concludono Massafra e Garullo – e allora non resta altra scelta che dire basta: una mobilitazione per uno sciopero che in definitiva chieda al governo di aumentare stipendi e pensioni, combattere realmente l’evasione fiscale, cancellare la precarietà, rilanciare la sanità pubblica, approvare una vera riforma delle pensioni che superi la legge Fornero, investire sulla salute e sicurezza dei lavoratori”.

Calcio a 5 – Il Latina Sport Academy cerca il riscatto nel suo PalaBianchini

Il calore del ritrovato PalaBianchini per rialzare la testa e ricominciare a correre nella classifica del Girone F. Il Latina Sport Academy è pronto a riscattare il passo falso con il Mama San Marzano facendo leva sull’orgoglio dei suoi protagonisti e sul fattore campo, sempre decisivo se si parla degli spalti dell’impianto più prestigioso del capoluogo. L’appuntamento è alle 16 di domani, sabato 11 novembre. L’avversario è il Città di Chieti, capace finora di raccogliere un solo punto, nel turno d’esordio, proprio contro il Mama Futsal. Il cammino degli abruzzesi non deve però trarre in inganno, come sottolineato dal mister nerazzurro Andrea Bruzzese: “E’ una squadra giovane, per certi versi simile alla nostra, e ha comunque perso con un gap minimo contro corazzate del calibro di Terzigno e Casagiove. Sappiamo bene che non bisognerà sottovalutarli, anche perché dovremo fare i conti con diverse assenze: non saranno della partita Spinelli, Chiavegato e Bagnato e avremo altri due tasselli in forse fino all’ultimo. Nonostante questo, siamo determinati a riprendere il nostro cammino, contando sull’apporto del pubblico”. L’invito resta il solito, l’ingresso libero al PalaBianchini sia per tutti uno stimolo a sostenere i colori nerazzurri.

Per quanto riguarda gli altri campionati, l’Under 19 sarà di scena domenica 12 a Pomezia, nella tana della Fortitudo, mentre l’Under 17 ospiterà la Roma 3Z History e l’Under 15 farà visita al Forte Colleferro. La Serie D Femminile sarà attesa invece dalla trasferta di Gaeta, contro il Laundromat, mentre la maschile pari categoria accoglierà il CS Laurentum. Impegno in casa del Meeting Club, infine, per i ragazzi terribili dell’Under 13.

Latina – Due aree parcheggio da destinare a caravan e camper

L’assessore alla Marina Gianluca Di Cocco è intervenuto nella commissione Trasporti Turismo e Marina presieduta dalla consigliera comunale Federica Censi. Nella riunione si è discusso della possibilità di realizzare aree parcheggio da riservare a caravan e camper.

“Il turismo camperistico – dichiara l’assessore – è in forte espansione: in Italia ci sono milioni di italiani che viaggiano in camper generando un fatturato di miliardi di euro. Puntare anche su un turismo di questo genere significherebbe offrire una possibilità in più alla città di Latina e rendere realtà la destagionalizzazione. I camperisti, infatti, viaggiano tutto l’anno e non solo l’estate, puntano alla conoscenza del territorio dal punto di vista storico e naturalistico non disdegnando i percorsi enogastronomici. Ringrazio la presidente Federica Censi per aver ben compreso l’importanza di tale progetto. Latina e la provincia hanno, da questo punto di vista, molto da offrire: percorsi naturalistici in prossimità di laghi, borghi meravigliosi con feste tradizionali secolari e molto altro. Per queste ragioni sono state individuate due aree idonee da destinare a parcheggio per caravan e camper che sono quelle a ridosso del parco Vasco De Gama e a Borgo Grappa. Ad oggi, infatti, esiste solamente un parcheggio riservato ai camper nell’area di Vasco De Gama, ma valido solamente ad ore e, nell’ottica di una promozione turistica del territorio occorre ripensare gli spazi e l’offerta. Perché le aree siano funzionali occorre istituire collegamenti idro-elettrici, con possibilità di effettuare lo scarico delle acque, servizi igienici, sistemi di illuminazione, contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti e cartellonistica con toponomastica della città e informazioni turistiche. La commissione ha deciso di procedere con una manifestazione di interesse per muoversi in questa direzione”.

Investita da un’autogru: collaboratrice scolastica muore sul colpo

Alghero – Tragedia nei pressi del Liceo Classico: una donna all’incirca di 60 anni è stata investita ieri mattina da un mezzo pesante, una gru con cestello telescopico che transitava in piazza Sulis. La vittima, una collaboratrice scolastica del vicino istituto, è morta sul colpo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale vigili del fuoco e i carabinieri.

È stato disposto il sequestro del mezzo mentre il corpo della donna è stato trasferito nell’Istituto di medicina legale. Al momento, le autorità stanno lavorando per accertare le precise circostanze dell’accaduto, compresi eventuali problemi di visibilità o violazioni delle norme stradali. Lo riporta la stampa nazionale.

Controlli antidroga nelle scuole, segnalato un giovane

La Polizia di stato di Latina, lo scorso 8 novembre, nell’ambito del rafforzamento dei servizi di controllo del territorio predisposti dalla Questura e della cooperazione con le istituzioni scolastiche del territorio, ha effettuato mirati servizi di controllo e contrasto allo spaccio di droga e all’uso di sostanze stupefacenti da parte dei giovani di minore età.

In particolare, le attività, congiuntamente svolte da personale delle Volanti e della divisione Anticrimine della Questura, con ausilio di una pattuglia del reparto cinofili di Nettuno, hanno riguardato tre istituti scolastici di secondo grado del capoluogo Pontino.

Le attività, su richiesta dei rispettivi Dirigenti scolastici,  sono state poste in essere effettuando sopralluoghi a campione con l’ausilio del cane antidroga sia nelle aree comuni degli istituti, sia all’interno delle singole aule segnalate dal personale scolastico con la finalità di accertare eventuale violazioni della normativa del Testo Unico degli stupefacenti.

Nel corso dell’operazione un giovane, maggiorenne, è stato segnalato alla Prefettura di Latina per la violazione amministrativa concernente il possesso di piccole quantità di sostanza stupefacente per uso personale.

Il cantautore Andrea Del Monte conquista il premio speciale Croffi

Nell’ambito del CROFFI (Castelli Romani Film Festival Internazionale). Andrea Del Monte. giovane cantautore di Latina,  è stato premiato per suo libro-disco “Puzzle Pasolini”. Giunto alla settima edizione, tale Festival si è svolto, a Frascati, Ariccia e Lanuvio, nei giorni scorsi. È stato ideato  e prodotto dalla Fondazione “Punto e Virgola” in collaborazione con questi tre Comuni.  Undici i film in concorso  e sessantadue i cortometraggi  che si sono contesi il Premio di Miglior Short Film. Del Monte è stato premiato domenica 5 novembre, durante la serata che è svolta a Lanuvio, presso il Teatro comunale. Serata in cui, oltre alla visione degli stessi cortometraggi, sono stati assegnati inoltre altri premi speciali a Daniela Poggi, Anna Safroncik e Gaia Zucci. Si è conclusa con l’incontro dell’attore Ninetto Davoli con il pubblico. Anche Davoli è stato premiato e lo ha ricevuto, il premio, assieme al giovane cantautore di Latina. È il quinto premio che Del Monte conquista per questo libro-disco: tre (“Microfono d’Oro”, “Antenna d’Oro” e “Sette Colli”) li ha ricevuti in Campidoglio e uno, “Autore dell’Anno” a Segni, nell’ambito del Premio biennale di Letteratura dei Monti Lepini. Il libro-disco che è composto da ventuno interviste, undici canzoni e tre racconti.  Pubblicato dalla Edizioni Ensemble, in occasione del centenario della nascita del poeta, quelli di Del Monte sono contributi, inediti e interessanti, di personaggi straordinari della cultura contemporanea che, come tessere di un puzzle per l’appunto, provano a ricostruire insieme l’immagine di uno degli intellettuali più controversi del Novecento.  È un libro “musicale” poiché le undici canzoni si possono ascoltare dal Qr code di Spotify posto nella bandella della quarta di copertina dello stesso libro o dai Qr code messi sotto i testi delle stesse canzoni. Canzoni che non sono altro che le poesie scritte da altrettanti poeti che Del Monte ha poi musicato e cantato. Alla realizzazione delle musiche hanno collaborato John Jackson, che nei suoi trascorsi vanta una lunga collaborazione con Bob Dylan, e Roberto Cardinali, chitarrista nel film ‘Loro’ di Paolo Sorrentino. Le interviste invece sono state rilasciate da una quarantina fra scrittori, attori, registi e ricercatori, alcuni dei quali hanno conosciuto Pasolini personalmente o hanno lavorato con lui, altri invece lo hanno solo studiato per i suoi romanzi, per i suoi film o per i suoi ‘scritti corsari’. Le loro parole lasciano sulle pagine del libro tracce per approfondire e fare luce su questa icona della letteratura italiana, Tornando infine al CROFFI,  la madrina della manifestazione è stata Milena Miconi, mentre la presidenza dello stesso Festival è stata affidata a Massimiliano Fasoli, quella artistica, per il quinto anno consecutivo,  ad Antonio Flamini e l’ufficio stampa a Fabrizio Pacifici. Tutte le proiezioni sono state a ingresso libero e sul canale streaming “CROFFI live tv” è possibile guardare tutti i corti in concorso.