Home Attualità Legambiente e I.C. Fiorini ancora insieme per promuovere la sostenibilità ambientale

Legambiente e I.C. Fiorini ancora insieme per promuovere la sostenibilità ambientale

L'istituto apre un settore della biblioteca dedicato ad ambiente e sport e programma la proiezione del docufilm "Afrin un mondo sommerso"

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’I.C. Alfredo Fiorini di Borgo Hermada e La Fiora, una delle Scuole Sostenibili di Legambiente nazionale, riconosciuta da Legambiente, per le sue peculiarità, come una scuola simbolo a livello nazionale per la didattica innovativa, lo sport e le politiche di integrazione socio-culturale, insieme al Circolo Legambiente Terracina, Legambiente Scuola e Formazione e Volontariato nazionale e la Federazione Italiana Cricket, lo scorso venerdì 28 marzo, in occasione della Campagna Nazionale di Legambiente “Nontiscordardimé – La scuola si fa bella”, ha aperto la scuola a tutta la cittadinanza, con una conferenza dedicata ai fattori scatenanti delle migrazioni, come quello climatico, l’avvio della realizzazione di un campo cricket secondo le linee guida della Federazione Cricket Italiana e inaugurando una sezione della Biblioteca dedicata a sport e ambiente, con la pulizia da parte degli alunni dell’aiuola all’ingresso con piantumazioni di piantine fiorite di Non ti Scordar di me, e una sessione di piantumazione nell’Aula Verde di erbe aromatiche e spezie indiane, con un meraviglioso pranzo multiculturale con la degustazione del ricettario antispreco formulato dalla scuola durante la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti SERR 2024, e l’esposizione presso il Plesso della Scuola dell’Infanzia dei lavori dei laboratori scolastici (Atelier dell’Inclusione, Atelier della Creatività, Atelier della Luce, della manipolazione, Edugreen) e per finire, con la donazione di libri di Legambiente e letture di libri e racconti contro la plastica presso la Bimboteca.

E’ stato lanciato anche a Terracina il Premio nazionale di Legambiente “Libro per l’Ambiente”, arrivato ormai alla 26esima edizione, per stimolare la scuola a diventare anche piccola “casa editrice” e a partecipare al concorso nazionale, partendo proprio dalla pubblicazione del ricettario antispreco illustrato predisposto per la SERR 2024.

La giornata, che ha visto anche la attenta presenza dell’Assessore alla Pubblica istruzione Sara Norcia la quale ha illustrato il Servizio di Mediazione Interculturale attivo dal 2023 anche a Terracina,  finalizzato a consolidare politiche e interventi di integrazione di cittadini di Paesi terzi e garantito in Italiano, Inglese, Hindi, Punjabi, Urdu, Tel. 0773 707407 Cell 351.6670175 (anche WhatsApp) E-mail: mediazioneculturaleterracina@comunedifondi.it, si è conclusa con il lancio della prossima iniziativa, aperta a tutte le scuole della città, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016, del prossimo 3 ottobre,  che vedrà Terracina ospitare presso il Cinema Teatro Traiano, grazie alla Piranesi Experience che lo distribuisce in Italia, un matineè con la proiezione nazionale del docufilm ‘Afrin nel mondo sommerso’ di Angelos Rallis, patrocinato da Legambiente, ispirato alla vera storia di una giovane migrante climatica, in fuga dalle alluvioni in Bangladesh, e vincitore del premio come Miglior Documentario al Giffoni Film Festival.

“Dedichiamo il successo di questa meravigliosa campagna scolastica a Fratel Alfredo Fiorini, un illustre cittadino terracinese medico e missionario comboniano ucciso giovane in Mozambico durante una missione, al quale la scuola è dedicata, e chiediamo da subito la sua protezione per il nostro cammino insieme come Scuola Sostenibile. Siamo particolarmente soddisfatti della vivace ed articolata giornata in occasione della campagna nazionale Non ti Scordar di me – La Scuola si fa bella presso la Scuola Sostenibile IC Fiorini, già scuola di eccellenza proprio nei temi del rispetto dell’ambiente, della pratica sportiva e della multiculturalità, e che rappresenta solo l’inizio di un intenso percorso di collaborazione e co-progettazione anche finanziata su diverse linee di azione, coniungando in particolare cultura, ambiente, cibo e sport. Il percorso, che vedrà la stretta collaborazione, insieme a tutta Legambiente, della dirigenza scolastica, della Amministrazione Comunale, dei docenti e delle famiglie, riguarderà le scelte alimentari sostenibili, la creazione e la manutenzione di spazi sportivi per uno sport di integrazione come il cricket, e di spazi verdi per la cura e la didattica, la gestione della sezione Ambiente, Cibo e Sport della Biblioteca Scolastica e della Bimboteca con letture periodiche, la creazione di percorsi artistici laboratoriali per ambiente e riuso, la creazione di una comunità energetica con la riduzione dell’impatto energetico della scuola, la mobilità sostenibile da e per la scuola, la riduzione dei rifiuti e in particolare della riduzione dell’uso di plastica monouso

Inoltre annunciamo per la prossima mattina del 3 ottobre, Giornata dedicata alla Accoglienza e ai Rifugiati, una importante proiezione nazionale del Docufilm ‘Afrin nel mondo sommerso’ di Angelos Rallis, patrocinato da IC A. Fiorini e da Legambiente, ispirato alla vera storia di una giovane migrante climatica, in fuga dalle alluvioni in Bangladesh, e vincitore del premio come Miglior Documentario al Giffoni Film Festival, aperta a tutte le scuole. Ringraziamo tutti gli alunni e i docenti, le famiglie, il Dirigente Scolastico Aldo di Trocchio e tutto lo splendido team di organizzazione della giornata, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Sara Norcia, gli uffici scolastici e tutta l’Amministrazione Comunale con il Distretto Socio Sanitario LT4, il referente nazionale della Federazione Cricket Italiana, Riccardo Maggio e la responsabile della Segreteria della FCI Lucia Ledda” dichiarano Anna Giannetti, presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Claudia Cappelletti, responsabile Legambiente Scuola e Formazione nazionale, Mattia Lolli, responsabile Volontariato Legambiente nazionale.

- Pubblicità -
Exit mobile version