Via libera alla riqualificazione delle piste ciclabili del lungomare di Latina. Il Comune ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per la manutenzione della rete ciclabile costiera, stanziando 165mila euro per il primo step di interventi che interesseranno i collegamenti via del Lido-Capoportiere e Capoportiere-Foce Verde.
Le infrastrutture ciclabili del litorale pontino necessitano di urgenti interventi di ripristino per garantire sicurezza e funzionalità sia per i residenti che per i numerosi turisti che frequentano la marina. Dopo anni di mancata manutenzione, infatti, la pavimentazione, la segnaletica e i dispositivi di delimitazione presentano condizioni di degrado che compromettono la fruibilità del percorso.
L’obiettivo: sicurezza e attrattività turistica
“Per questo primo step d’intervento sono stati stanziati 165mila euro, necessari per ristabilire condizioni ottimali di sicurezza e funzionalità delle piste ciclabili presenti sul lungomare di Latina”, ha dichiarato l’assessore alla Marina Gianluca Di Cocco. L’intervento si inserisce nella strategia più ampia dell’amministrazione comunale di promuovere “la mobilità dolce e sostenibile, in coerenza con le strategie ambientali e urbane”.
L’assessore ha sottolineato come “a causa delle condizioni di degrado riscontrate sulla pavimentazione, sulla segnaletica e sui dispositivi di delimitazione, dopo tantissimi anni dalla sua ultima manutenzione, risulta compromessa la fruibilità e la sicurezza del percorso ciclabile”.
Una risorsa strategica per il territorio
Di Cocco ha evidenziato l’importanza strategica della rete ciclabile costiera: “Riteniamo che la ciclabile costiera rappresenti una risorsa strategica per il nostro territorio, non solo come infrastruttura di mobilità, ma anche come elemento di attrattività turistica e qualità urbana”.
La riqualificazione delle piste ciclabili si inserisce in una visione più ampia che punta a fare della bicicletta un mezzo di trasporto sempre più utilizzato, sia dai residenti per gli spostamenti quotidiani che dai turisti per scoprire le bellezze del litorale pontino.
Gli obiettivi dell’intervento
L’assessorato alla Marina ha delineato una strategia articolata per la mobilità ciclabile che prevede quattro obiettivi principali:
- Garantire la sicurezza e l’efficienza della rete ciclabile esistente
- Mantenere le infrastrutture in condizioni ottimali
- Estendere e migliorare la rete ciclabile futura
- Promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano
“In seguito e con ulteriori risorse, si apporteranno le ulteriori migliorie”, ha precisato Di Cocco, lasciando intendere che questo primo intervento rappresenta solo l’inizio di un piano più ampio di riqualificazione.
Il ringraziamento alla dirigente Prandi
L’assessore ha voluto ringraziare pubblicamente “la dirigente Daniela Prandi per la pronta disponibilità e il supporto tecnico-operativo nell’avvio delle attività”, sottolineando la collaborazione tra la parte politica e quella tecnica dell’amministrazione comunale.
L’impegno per la mobilità sostenibile
Di Cocco ha rinnovato “l’impegno dell’assessorato a proseguire con determinazione il percorso di riqualificazione delle infrastrutture legate alla mobilità sostenibile”, inserendo questo intervento in una strategia più ampia di trasformazione del sistema dei trasporti urbani.
I tratti interessati dagli interventi
Gli interventi di manutenzione riguarderanno specificatamente due assi strategici del lungomare:
- Il collegamento via del Lido-Capoportiere, che rappresenta uno dei tratti più frequentati della ciclabile costiera
- Il collegamento Capoportiere-Foce Verde, fondamentale per garantire la continuità del percorso verso sud
Questi due tratti costituiscono l’ossatura principale della rete ciclabile del lungomare e la loro riqualificazione è essenziale per garantire un percorso sicuro e funzionale lungo tutto il litorale di Latina.
La manutenzione delle piste ciclabili rappresenta un investimento strategico per il futuro della marina di Latina, puntando su una mobilità più sostenibile e su un’offerta turistica sempre più attenta alle esigenze di chi sceglie la bicicletta per esplorare il territorio.