Terzo appuntamento con la cultura nel Giardino della Biblioteca di Latina Scalo, con le iniziative promosse da Ulisse.Net e Cammino odv, sostenute dalle due associazioni di Latina Scalo (Il Presidio e il Giardino del Patto).
L’iniziativa ad un primo approccio appare impegnativa, lo è, ma solo in parte. Nella sostanza cerca, con approfondimento e al contempo con leggerezza, di rendere “fruibili” in maniera concreta quelli che erano i principi della bellezza presente in natura e a disposizione degli esseri umani, presenti nel pensiero del Teologo morto a Fossanova 750 anni orsono e il cui pensiero ancora è fortemente contemporaneo, attuale.
San Tommaso (ovviamente figlio del suo tempo) invita gli esseri umani a guardarsi attorno, a cercare la bellezza (espressione della volontà Divina) attorno a loro: nella natura, nella ragione, nel “Bene Comune”, un pensiero moderno ancor oggi.
Letture di ragazzi e adulti, poesie e musica si alterneranno, introducendo momenti di riflessione e momenti di ascolto, partecipazione anche leggera.
Ulisse.Net cerca di renderlo fruibile attraverso la cultura, intesa come ricerca, riflessione, attraverso iniziative che valorizzino una crescita civile comune.
Ha già promosso iniziative sul pensiero di San Tommaso in primavera, lo fa giovedì sera a Latina scalo, facendosi aiutare da:
Rosella Tacconi (insegnante e scrittrice di Priverno), che parlerà del suo libro ” Mi chiamo Tommaso”, dedicato a teologo e scritto per rendere accessibile la sua storia e il suo pensiero ai ragazzi e alle famiglie;
Giovanni Pacella (scrittore e poeta ora Pontino ma di nascita e cultura Partenopea) che declamerà poesie dal suo libro ” Lo Spazio del Cuore ” e da altre composizioni.
Dai giovani Matteo Scordino e David Alfredo Severino, con la musica dei loro violini
INTERVENTI E LETTURE:
Pietro Pasquali, Emanuele Schemmari, Sabrina Nardella, Argentina Verrengia, Erika Manfrin, Tiziana Minghella, Giulio Pagliuca, Sabrina Salvi, Tamara Matriciani, Riccardo Bianconi, Alessandro De Santis, Lucia Fusco.
MODERA Antonio Scarsella.