Home Attualità La biodiversità incontra i vigneti resistenti, una masterclass di degustazione

La biodiversità incontra i vigneti resistenti, una masterclass di degustazione

Una masterclass gratuita dedicata ai vini sperimentali, ottenuti da vitigni autoctoni e resistenti, prodotti nell’azienda Arsial di Velletri

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La biodiversità incontra i vitigni resistenti” è una masterclass gratuita di degustazione divisa in due sessioni distinte, dedicata ai vini sperimentali ottenuti dalla vinificazione di vitigni autoctoni e resistenti, in programma nelle sede Azienda Sperimentale Arsial di Velletri (RM), in via della Cantina Sperimentale n. 1 (c/o Crea-Ve).

Per favorire la degustazione e la comprensione delle caratteristiche organolettiche dei vini, la masterclass è stata organizzata in due appuntamenti, con inizio in mattinata a partire dalle 10.00: il 28 novembre per i bianchi; il 5 dicembre per i rossi.

La degustazione sarà condotta da tecnici Arsial e Crea/Ve.  I vini saranno proposti secondo l’ordine seguente:

13 vini in purezza ottenuti dalla vinificazione di vitigni autoctoni;

13 vini ottenuti dalla vinificazione di autoctoni (85%) in taglio con vitigni resistenti (15%).

I VITIGNI
Tutti i vini somministrati sono ottenuti dalla vinificazione delle uve prodotte nel “Vigneto Biodioversità”, impiantato all’interno dell’azienda Arsial di Velletri. I vitigni autoctoni interessati dalla degustazione sono:

Bianchi:
Cimiciara
Maturano bianco
Reale Bianca
Petroveccia
Capolongo b
Tostella

Rossi:
Cesenese nero
Raspato
Corapecora
Montepulciano
Uva Giulia
Calamaro
Maiolica (nostrano)
Le varietà resistenti impiegate per il taglio, nella misura massima del 15%, sono:
Sorelli b. – per i bianchi;
Carbenet Volos n. e Cabernet Eidos n. – per i rossi.
La masterclass è un’iniziativa di Arsial e Crea-Ve ed è riservata a un numero massimo di 50 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria. 

- Pubblicità -
Exit mobile version