Home Cronaca Il Colonnello Silvio De Luca lascia il servizio attivo dopo 41 anni...

Il Colonnello Silvio De Luca lascia il servizio attivo dopo 41 anni nell’Arma dei Carabinieri

Dall’arruolamento come carabiniere semplice nel 1984 a incarichi delicati contro camorra, latitanti e frodi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Oggi, 24 agosto 2025, il Colonnello dei Carabinieri Silvio De Luca lascia ufficialmente il servizio attivo per raggiunti limiti di età, dopo 41 anni di onorata carriera nell’Arma. Negli ultimi quattro anni ha ricoperto l’incarico di Capo dell’Ufficio Comando del Provinciale di Latina.

Arruolatosi nel 1984 come carabiniere semplice, De Luca ha iniziato il suo percorso a Ustica, per poi essere assegnato al Reparto Operativo dell’allora Gruppo Palermo I°. Dopo la promozione a sottufficiale, viene trasferito a Gaeta, dove trascorre nove anni distinguendosi nel Nucleo Operativo per le sue doti investigative in indagini complesse, incluse attività anticamorra e indagini patrimoniali.

Nel 2000 supera il concorso da ufficiale e assume il comando del Nucleo Operativo e Radiomobile di Rieti. Dal 2004 è protagonista a Napoli alla guida della Sezione Catturandi, nel pieno della faida di Secondigliano. In quegli anni contribuisce all’arresto di numerosi latitanti – due dei quali tra i più pericolosi d’Italia – e alla scoperta degli autori dell’omicidio di Gelsomina Verde, caso raccontato anche nel film Gelsomina Verde di Massimiliano Pacifico.

Dal 2008 al 2011 guida il Nucleo Antifrodi di Roma, dirigendo importanti inchieste su truffe legate a fondi comunitari, frodi alimentari e tutela dei marchi di qualità. In seguito, fino al 2014, lavora presso la DIA di Napoli, specializzandosi in indagini su riciclaggio e operazioni sospette.

Tra il 2014 e il 2017 comanda la Compagnia di Cassino, dove coordina operazioni anticamorra, antidroga e antiusura: tra le più significative “Storia Infinita”, “I Monatti” e “I due Leoni”, che portano all’arresto di decine di persone.

Nel 2017 è in Kosovo come Capo di Stato Maggiore della Base Multinational Specialized Unit nell’ambito della missione NATO “Joint Enterprise”. Rientrato in Italia, tra il 2018 e il 2021 presta servizio presso il III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, occupandosi di finanziamenti europei nel settore militare.

Durante la sua lunga carriera, il Colonnello De Luca ha ricevuto numerose onorificenze ed encomi per il suo impegno, l’integrità e l’alto senso del dovere.

Un esempio di dedizione e professionalità, che lascia un segno profondo nell’Arma dei Carabinieri e nella comunità che ha servito per oltre quattro decenni.

- Pubblicità -
Exit mobile version