L’opera più recente del maestro Francesco Guadagnuolo, “Quale via alla Pace fra Israele e Palestina?” (2025), torna a porre l’arte al centro del dialogo tra storia, coscienza civile e visione spirituale. In un momento in cui le tensioni tra i due popoli sembrano ancora irrisolte, l’artista italiano propone una lettura poetico-politica del conflitto, attraverso un linguaggio visivo che unisce dramma e speranza.
La tela è dominata da una cesura orizzontale che separa il dolore terreno da una promessa di rinascita: nella parte inferiore, rossi, neri e arancioni materici raccontano il peso della guerra e dell’odio, con sagome cadute e fiamme che richiamano cicatrici di conflitti. Sopra, invece, le tonalità di rosa, celeste e bianco alleggeriscono la scena, suggerendo una dimensione celeste di purificazione. A sorvolare entrambe le fasce, due colombe: simbolo universale di pace.
Al centro della composizione spicca una mappa storica del 1967, riferimento preciso alle origini del conflitto e agli equilibri antecedenti le guerre successive. Un elemento non solo cartografico, ma carico di significato: un invito alla memoria, al riconoscimento reciproco e alla responsabilità collettiva di ripensare quei confini oggi ancora contestati.
Secondo Guadagnuolo, la pace non è solo una questione politica, ma una ricerca poetica, un processo culturale che implica consapevolezza storica e coinvolgimento emotivo. Non è un caso che l’opera evochi gli Accordi di Oslo, le parole di Barack Obama e Shimon Peres, o che faccia eco alla diplomazia internazionale passata.
Il gesto pittorico si fa così atto di riconciliazione, come spesso accaduto nella carriera dell’artista. Basti ricordare il 2000, quando Guadagnuolo fu riconosciuto come Artista Internazionale dal Senato della Repubblica Italiana e incaricato di realizzare un dipinto donato a Yasser Arafat, dove la parola “Piece” (gioco di parole tra “peace” e “pezzo”) univa le figure di Arafat e Peres, in un segno tangibile di dialogo.
La nuova opera prosegue un cammino coerente con tutta la poetica di Guadagnuolo: dalla denuncia delle diseguaglianze economiche in “Il Debito Estero” (1999), oggi all’ONU, al racconto del carisma politico in “Obama” (2008), fino alla riflessione sulle migrazioni ne “Il Muro Invisibile” (2022). In ognuna di queste tele, la mappa si trasforma da oggetto tecnico a portale di consapevolezza.
Critici e studiosi riconoscono a Guadagnuolo una rara capacità di fondere rigore formale e profondità etica. Pino Blasone parla di un dialogo trans-religioso, dove sacro e profano si incontrano. Vinicio Saviantoni evidenzia un “tocco apocalittico” capace di restituire le contraddizioni della modernità, mentre figure autorevoli come Palma Bucarelli e Rosario Assunto hanno lodato la sua sintesi fra arti visive, poesia e spiritualità contemporanea.
In “Quale via alla Pace fra Israele e Palestina?”, la pittura diventa catalizzatore morale, pungolo per i decisori e invito alla riflessione per lo spettatore. Il confine del 1967 – ridisegnato sulla tela – non è più solo una linea geografica, ma simbolo di un limite da risignificare, in un viaggio che parte dal dolore e si apre alla possibilità del perdono e del dialogo.