Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha inaugurato ieri mattina il Villaggio Campale di Tor Vergatarealizzato dalla Protezione Civile regionale in vista del Giubileo dei Giovani. La struttura, che si estende su 3 ettariall’interno del complesso sportivo-universitario di Tor Vergata, ospiterà 4mila volontari impegnati nell’assistenza alle decine di migliaia di giovani pellegrini attesi per la Veglia del 2 agosto e la Messa conclusiva del 3 agosto con Papa Leone XIV.
All’inaugurazione, svoltasi nella Sala Loffredo, hanno partecipato l’assessore regionale alla Protezione Civile Pasquale Ciacciarelli, il direttore regionale Emergenza Protezione Civile Massimo La Pietra e il coordinatore dei servizi di accoglienza Agostino Miozzo.
Un villaggio autosufficiente per l’emergenza
Il Villaggio Campale, realizzato nella “Città dello Sport di Tor Vergata”, rappresenta una vera e propria cittadella dell’accoglienza con capacità di fornire 5.000 pasti al giorno. La struttura è accessibile da due varchi controllati, uno su via di Passolombardo e l’altro su via dell’Archiginnasio.
Le dotazioni includono 30 tensostrutture climatizzate (20 della Croce Rossa e 10 della Regione Lazio) per il pernottamento di 4.000 volontari, 10 tende aggiuntive per le forze dell’ordine, 50 moduli bagni chimici, 12 moduli doccia e 5 cucine da campo di cui una dedicata a celiaci e allergici. Completano l’allestimento 300 stalli parcheggioper i mezzi di servizio.
Dispositivo sanitario capillare con 9 Posti Medici Avanzati
La Regione Lazio ha predisposto un piano di protezione sanitaria che prevede 9 Posti Medici Avanzati (PMA)distribuiti strategicamente nell’area di Tor Vergata e lungo i percorsi di avvicinamento. Il dispositivo sarà operativo dal 28 luglio al 4 agosto, con potenziamento massimo nelle giornate del 2 e 3 agosto.
Saranno attivate 15 Ambulanze di Soccorso Medicalizzate e 30 Ambulanze Infermieristiche distribuite lungo i principali percorsi pedonali, incluso il “Cammino del Giubileo” di 15 km che partirà da Piazza San Giovanni in Laterano. Operative anche 420 Squadre a piedi per giornata, dotate di defibrillatori e attrezzature di primo soccorso.
Il piano sanitario prevede inoltre un Team UNIDEC, l’elisoccorso ARES 118 attivo dalle 6 alle 18, e la presenza di psicologi e mediatori culturali presso i principali punti di assistenza.
12 milioni per trasporti potenziati
La Regione Lazio ha stanziato 12 milioni di euro di fondi giubilari per il potenziamento dei servizi ferroviari e su gomma, in collaborazione con Trenitalia e Cotral. Il piano tiene conto della partecipazione stimata di circa 500mila persone all’evento.
Dal 28 luglio al 3 agosto saranno attivati servizi straordinari che includono:
- Prolungamento orario della linea FL1 Roma Tuscolana-Fiumicino Aeroporto per il rientro notturno di 25mila giovani ospitati alla Fiera di Roma
- Treni aggiuntivi sulle tratte Roma Termini-Roma San Pietro-Roma Aurelia
- Potenziamento delle linee dei Castelli e FL6 per aumentare la capacità verso Roma-Ciampino
- Treni veloci diretti Ciampino-Fiera di Roma nelle giornate del 2 e 3 agosto
Per il trasporto su gomma, Cotral attiverà navette dedicate per 20mila pellegrini, servizi riservati per volontari e autorità ecclesiastiche, e un sistema flessibile di “macchine calde” per l’hinterland romano.
Roma-Lido con orario prolungato
Nelle giornate del 29 luglio e 1° agosto la Roma-Lido prolungherà l’orario fino alle 1.30 dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo, per agevolare i giovani ospitati nelle strutture del X Municipio.
600 giovani a Santo Spirito in Sassia
Circa 600 giovani pellegrini saranno ospitati nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, di proprietà della Regione Lazio, confermando l’impegno dell’ente regionale nell’accoglienza giubilare.
Il piano complessivo messo in campo dalla Regione Lazio rappresenta uno degli interventi logistici più imponenti mai realizzati per un evento religioso, con un dispositivo di sicurezza e accoglienza che coinvolge migliaia di operatori tra volontari, personale sanitario, forze dell’ordine e addetti ai trasporti.
Ciacciarelli: “Grazie alla Protezione Civile per l’accoglienza ai giovani del Giubileo”
«Grazie al forte impegno della direzione regionale Protezione Civile, dei Coordinamenti territoriali e di tutti i volontari impegnati nelle operazioni di allestimento, la Regione Lazio – attraverso la realizzazione del villaggio campale di Tor Vergata – mira ad assicurare un’accoglienza corretta, sicura e organizzata per tutti i pellegrini in arrivo per il Giubileo dei Giovani».
Lo ha dichiarato Pasquale Ciacciarelli, assessore alla Protezione civile della Regione Lazio, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del villaggio insieme al presidente Francesco Rocca.
