L’Etnomuseo di Roccagorga da un paio di anni ha intrapreso una intensa attività divulgativa, di ricerca e diventato sede di iniziative culturali e di approfondimento sulle tematiche ambientali e storiche del territorio Lepino e dell’intero Territorio. Un museo “vivo” e aperto alla comunità anzi alle comunità. L’appuntamento del 15 luglio vede un prologo pomeridiano , alle ore 18, quando si terrà la tavola rotonda : “I costruttori di località”. Alla quale parteciperanno l’Etnomuseo, l’Ecomuseo dell’Agro Pontino ed altre personalità de settore: Eros Ciotti, Antonio Saccoccio, Alberto Budoni, lo storico Francesco Tetro, l’archeologo Fabiano Lombardi.
A partire dalle ore 21, nel cortile del Museo, si aprirà la vera e propria “notte culturale” con la presentazione di due libri legati al territorio: “Delitti nelle città di Saturno” di Antonio Scaarsella e “Oddolina la fanciulla rinchiusa nella torre” di Sonia Testa.
Modererà Erso Ciotti, ci saranno letture ed intermezzo musicale a cura di Gen Charley. Inserti musicali a cura del gruppo Musici Viators. Dalle ore 16.30 sarò possibile fare visite, anche con guida alle sale espositive dell’Etnomuseo. Sarà inaugurata ma Mostra “ Voci dalle Acque” a cura dell’Ecomuseo dell’Agro Pontino. L’evento è organizzato dall’ Etnomuseo dei Monti Lepini, in collaborazione con L’Ecomuseo dell’Agro Pontino, Ulisse.Net, Metropolis e patrocinato dal Comune di Roccagorga, Compagnia dei Lepini, Mibac.