Due giornate dedicate al mare come risorsa, identità e futuro sostenibile: arriva ad Ardea “Risorsa Mare”, l’evento che unisce cultura, enogastronomia e sensibilizzazione ambientale, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle 17:00, presso il Mare di Roma Village, in via Enna 30. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del PN FEAMPA 2021/2027 – Attuazione della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Pesca Lazio, Azione 1.1.D “Sviluppo dell’innovazione di marketing” (codice intervento 331214 Comune di Ardea – CUP D79I25001020002 – CIG B882E3775A), e nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio marino e costiero del litorale laziale, promuovere la pesca sostenibile e l’acquacoltura locale, rafforzare il legame tra comunità, istituzioni e imprese e diffondere la cultura del mare come bene comune e motore di sviluppo sostenibile. Nel corso delle due giornate, il Mare di Roma Village si trasformerà in un vero e proprio villaggio tematico dedicato al mare e alle sue risorse, con stand espositivi, laboratori didattici, workshop, incontri, degustazioni e show cooking. “Risorsa Mare” sarà un’occasione per mettere in rete le realtà enogastronomiche, turistiche e culturali del territorio, promuovendo la collaborazione tra ristoratori, operatori del settore ittico, associazioni, scuole e cittadini.
Il programma
La prima giornata, sabato 25 ottobre, prenderà il via alle 10:00 con l’apertura ufficiale del Villaggio “Risorsa Mare” e il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali. A seguire si terrà un workshop dedicato alla sostenibilità e alla tutela delle acque costiere, mentre dalle 10:30 inizieranno le attività enogastronomiche e culturali, con laboratori pratici per adulti e bambini dedicati alla pesca sostenibile, all’acquacoltura e alla stagionalità dei prodotti del mare. I ristoratori locali proporranno degustazioni guidate e momenti di incontro con il pubblico. Alle 11:00 spazio al seminario “Accessibilità del litorale e turismo inclusivo”, dedicato alle buone pratiche e alle nuove opportunità per un turismo sostenibile e accogliente. A mezzogiorno, i riflettori si accenderanno sul grande show cooking con la chef finalista di MasterChef Italia 13, che proporrà dal vivo ricette tipiche del territorio a base di pesce locale e prodotti stagionali. Nel pomeriggio, alle 14:30, sarà la volta delle degustazioni dei ristoranti locali, un viaggio tra i sapori della tradizione costiera laziale, fino alla chiusura delle attività prevista alle 17:00.

La seconda giornata, quella di domenica 26 ottobre, si aprirà alle 10:00 con la riapertura del Villaggio “Risorsa Mare” e dei suoi stand divulgativi. In programma, il seminario “Pesca e recupero della biodiversità” e, alle 11:00, un workshop dedicato alla Blue Economy e alle nuove opportunità di sviluppo per la costa di Ardea. Parallelamente, verranno proposti laboratori interattivi per famiglie e scuole, dedicati alla biodiversità marina, alla pesca responsabile e alla tutela dell’ambiente. Il momento più atteso dell’evento arriverà alle 14:00 con la “Sfida della Tellina”, il concorso gastronomico tra ristoratori locali dedicato alla valorizzazione del pescato del territorio. A giudicare i piatti sarà una giuria d’eccezione composta dallo Chef Federico Fusca, volto televisivo Rai (“È sempre mezzogiorno”) e conduttore di “Questo non lo so fare” su Food Network; Francesca Manzini, imitatrice, conduttrice RDS e personaggio televisivo Rai e Mediaset; Cristiana Calone, cantante, scrittrice e personaggio televisivo; la Chef Michela Morelli, finalista di MasterChef Italia 13 e autrice del libro “Quattro Stagioni” e Desirée Manfredi, creator digitale, autrice del libro “Una vita da influencer” e ospite di programmi Rai e Mediaset; oltre a rappresentanti istituzionali del territorio. Alle 16:30 si terrà la premiazione del “Miglior Piatto del Mare 2025”, seguita, alle ore 17:00, dalla chiusura ufficiale dell’evento con i saluti e i ringraziamenti istituzionali.
L’iniziativa
Elemento centrale di “Risorsa Mare” sarà la partecipazione attiva dei ristoranti e delle attività enogastronomiche locali, che avranno a disposizione spazi espositivi per presentare i propri prodotti e specialità, partecipare a showcooking e competizioni culinarie e collaborare con chef e operatori del settore. Un’importante vetrina promozionale davanti a pubblico, stampa e operatori turistici. Accanto alle realtà gastronomiche, l’evento vedrà il coinvolgimento di istituzioni, enti e associazioni — tra cui la Capitaneria di Porto, associazioni di pescatori, enti territoriali e scuole — per promuovere una visione condivisa di tutela ambientale e valorizzazione del mare come risorsa culturale e identitaria. “Risorsa Mare” rappresenta un momento di incontro tra tradizione, innovazione e tutela ambientale, un evento pensato per rafforzare il legame tra la comunità costiera e il suo mare, promuovendo comportamenti virtuosi e una cultura della sostenibilità capace di guardare al futuro.