I Carabinieri della Stazione di Ponza, supportati dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Formia, del Battello CC403 e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Latina, hanno condotto ieri sera un servizio straordinario di controllo del territorio sulla fascia costiera dell’isola.
Obiettivi dell’operazione
L’operazione si è concentrata sulla prevenzione della criminalità comune e dell’attività di spaccio, garantendo al tempo stesso maggiore sicurezza alla circolazione stradale. I controlli hanno interessato particolarmente le zone della movida, maggiormente frequentate e caratterizzate dalla presenza di diversi luoghi di aggregazione.
I numeri del controllo
Durante i servizi di pattugliamento sono stati sottoposti a controlli 47 persone, di cui 10 gravate da precedenti di polizia, e 5 imbarcazioni, di cui 2 charter. L’operazione si è svolta nella fascia oraria serale e notturna, quando l’isola registra la maggiore affluenza di turisti e visitatori.
Sanzioni ai ristoratori
Nel corso dei controlli sono stati ispezionati due esercizi commerciali che svolgono attività di ristorazione, entrambi risultati irregolari:
Primo ristorante: La rappresentante legale, una donna di 42 anni residente a Formia, è stata sanzionata per la mancata tracciabilità dei prodotti e l’omessa sanificazione dei locali. I Carabinieri hanno sequestrato 50 chilogrammi di pesce non tracciato.
Secondo ristorante: Il legale rappresentante, un uomo di 54 anni del luogo, è stato segnalato per mancanza della tracciabilità dei prodotti e per l’assenza della tabella dei valori alcolemici. Oltre al sequestro di 30 chilogrammi di pesce, sono state elevate sanzioni per un valore complessivo di 1.900 euro.
Sequestro di sostanze stupefacenti
Durante la stessa operazione, i Carabinieri hanno segnalato alla competente Prefettura un ragazzo di 22 anni residente a Nettuno, trovato in possesso di circa 4 grammi di sostanza stupefacente di tipo hashish. La sostanza è stata opportunamente repertata e sottoposta a sequestro amministrativo, rimanendo a disposizione della competente Autorità.
La sicurezza alimentare sull’isola
I controlli nei ristoranti evidenziano l’importanza della vigilanza sulla sicurezza alimentare, specialmente durante la stagione turistica quando l’affluenza di visitatori aumenta considerevolmente. La tracciabilità dei prodotti ittici rappresenta un elemento fondamentale per garantire la salute dei consumatori e la qualità dell’offerta gastronomica dell’isola.
Operazione coordinata
Il servizio straordinario ha visto la collaborazione di diverse unità specializzate dei Carabinieri, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire sicurezza e legalità su tutto il territorio dell’isola di Ponza, particolarmente importante durante il periodo estivo caratterizzato da un significativo incremento delle presenze turistiche.