Home Attualità Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati...

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’estate è la stagione dell’uscire, del viaggiare, del mostrarsi. Ma per molti adolescenti e giovani adulti è il periodo più difficile. Mentre fuori tutto brilla, dentro le stanze scende il silenzio. Parliamo degli hikikomori, i “ritirati sociali”: ragazzi che hanno scelto l’isolamento come unica via per sfuggire al disagio.

Secondo l’Associazione Hikikomori Italia, sono almeno 100.000 i giovani in Italia che vivono in uno stato di ritiro sociale prolungato. Uscite azzerate, relazioni annullate, contatto col mondo ridotto a uno schermo. E d’estate, quando anche i pochi punti di riferimento (scuola, attività, terapeuti) si fermano, tutto diventa più faticoso.

Le cause? Tante: bullismo o esclusione a scuola; ansia sociale, fobia di fallire, iper-controllo; famiglie iperprotettive o poco presenti; aspettative irrealistiche confronto tossico con i social.

Cosa possono fare genitori e adulti? Non forzare, ma restare presenti, offrire ascolto autentico senza pressioni. Proporre attività minime, graduali, non sociali all’inizio. Cercare supporto psicologico specializzato nel ritiro sociale.

Non è “pigrizia”, né ribellione. È un disagio reale che va riconosciuto. Anche – e soprattutto – quando tutto intorno è vacanza.

- Pubblicità -
Exit mobile version