Torna a Gaeta l’appuntamento con la cultura, la riflessione interiore e il dialogo spirituale. Oggi, sabato 11 ottobre 2025, alle ore 18.00, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Nautico G. Caboto ospiterà il secondo incontro della 12ª stagione dell’Associazione Confronti, dal titolo:
“Come scoprire la nostra luce interiore”. Ospite d’eccezione sarà Marc Luyckx Ghisi, filosofo, saggista e presidente onorario dell’associazione, figura di riferimento nel panorama europeo del pensiero contemporaneo. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Un viaggio oltre l’intelletto, verso la parte più autentica di sé. L’incontro si propone di affrontare una delle grandi sfide della nostra epoca: riscoprire la luce che già abita dentro ciascuno di noi, ma che spesso resta celata sotto strati di paure, ferite e condizionamenti. Secondo Luyckx Ghisi, la nostra società ha sviluppato un approccio eccessivamente intellettuale alla spiritualità e alla conoscenza interiore. Tuttavia, esistono strumenti semplici e concreti per liberare questa luce: dalla meditazione quotidiana alla respirazione consapevole, dal dialogo tra il maschile e il femminile alla guarigione delle memorie infantili.
Uno spazio particolare sarà dedicato alla dimensione corporea e spirituale del femminile, che – secondo numerose testimonianze – sembra avere un accesso più diretto alla luce divina. Aprire un dialogo autentico tra uomini e donne su questi temi può favorire un’evoluzione collettiva più armonica e consapevole. Un pensatore globale con radici profonde. Marc Luyckx Ghisi, nato a Lovanio nel 1942, ha attraversato percorsi intensi e variegati: sacerdote, poi laico, ha unito formazione accademica (matematica, filosofia, economia, teologia) e esperienza internazionale, lavorando per un decennio nell’Unità di Studi Previsionali della Commissione Europea, sotto la guida di Jacques Delors. Ha collaborato con menti come Edgar Morin, Paul Ray, Hazel Henderson, ed è stato impegnato in progetti globali sulla governance del futuro e lo sviluppo di una nuova civiltà post-materialista. Autore di opere tradotte in più lingue – tra cui “La Società della Conoscenza” e “In cammino verso l’essere. Oltre la religione” – è oggi un punto di riferimento per chi cerca una sintesi tra sapere, spiritualità e trasformazione sociale. Un invito alla comunità: “La luce è già in noi”. L’evento rappresenta un’occasione rara per confrontarsi con un pensiero tanto profondo quanto accessibile, capace di parlare al cuore e alla mente. Un’opportunità per fermarsi, ascoltarsi e iniziare – o proseguire – un cammino di crescita personale e collettiva.