Un’estate di eventi, tradizioni e divertimento. Con l’avvicinarsi di Ferragosto, la rassegna “Restate a Prossedi 2025”entra nel vivo, regalando ogni sera appuntamenti capaci di unire musica, cultura, gastronomia e religiosità. Il borgo in provincia di Latina, al confine con la Ciociaria, sta vivendo un agosto ricco di iniziative grazie al lavoro congiunto dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali.
Un programma che unisce generazioni
Iniziata il 2 agosto, la rassegna ha già visto grande partecipazione. «Il cartellone nasce da un lavoro condiviso e unisce feste musicali, ricorrenze religiose e momenti speciali – spiega il vicesindaco e assessore alla cultura Danilo Torella –. Grande attesa per i Vicoli di Notte, che quest’anno si articolano in tre giornate: “Vicoli dei Balocchi” per i bambini, “Vicoli della Cultura” e il gran finale del 23 agosto».
Gli eventi di Ferragosto
- 12 agosto: ore 19:30, “Notturna in Mountain Bike” con partenza da Piazza Umberto I e percorso nella Valle dell’Amaseno, organizzata da Provis Bike.
- 13 agosto: ore 20:30, “La strada di casa – Festa dell’emigrante”, a cura dell’AVIS.
- 14 agosto: Festa di Maria Santissima Assunta con Messa e processione nella Chiesa di Sant’Agata, seguita da “Le Stelle della Musica” e spettacolo pirotecnico in Piazza Umberto I.
- 15 agosto: “Caccia ai tesori di Prossedi”, avventura a squadre con partenza alle 21:00 da Piazza Umberto I.
- 16 agosto: Festa di San Rocco con celebrazioni religiose e, in serata, Festa della Parrocchia di Sant’Agata.
- 17 agosto: “Aspettando i Vicoli”, serata enogastronomica in piazza a cura del Centro Studi Prossedani.
- 19 agosto: ore 16:00, visita guidata alla Grotta degli Ausi.
I Vicoli e il gran finale
Dal 21 al 23 agosto, il centro storico ospiterà la rassegna “I Vicoli”:
- 21 agosto: “Vicoli dei Balocchi”;
- 22 agosto: “Vicoli della Cultura”;
- 23 agosto: “Vicoli di Notte” dalle ore 18:00.
Il 30 agosto spazio alla “Serata di Fine Estate” dell’APS Fili d’Argento, mentre dal 5 al 7 settembre tornerà la tradizionale Vecchia Fiera a Madonna del Ponte, a cura dell’Associazione Amici di Campagna.
Un cartellone che conferma Prossedi come punto di riferimento per un’estate di qualità, capace di attrarre visitatori e rafforzare il senso di comunità.