Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con Puntini Fest, il festival teatrale interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi, ideato e organizzato da Matutateatro, inprovincia di Latina, realizzato con il sostegno del FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) del Ministero della Cultura e nell’ambito dell’iniziativa Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio.
Nell’arco di due settimane ben 32 spettacoli teatrali selezionati tra le migliori compagnie nazionali di teatro ragazzi si alterneranno in piazze, parchi e cortili di cinque comuni dell’area collinare interna della provincia di Latina, nel territorio dei Monti Lepini: Bassiano, Priverno, Cori, Norma e Sezze.
Un’occasione unica per bambini, ragazzi e famiglie per godere di unaproposta teatrale altamente qualificata, ampia e differenziata, che vuole facilitare l’accesso di un pubblico nuovo a opportunità di alto valore artistico, cercando anche di integrare il teatro e le varie attività con il patrimonio artistico e paesaggistico dei luoghi che lo ospitano.
«Puntini Fest è ormai un appuntamento fisso e tanto atteso da centinaia di bambini, ragazzi e famiglie che ci seguono da anni. Questo testimonia quanto sia importante offrire al pubblico occasioni culturali di questo tipo e siamo contenti di riuscire a farlo per il settimo anno consecutivo grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e alla collaborazione dei Comuni che ci ospitano – dichiarano i direttori artistici di Matutateatro Julia Borretti e Titta Ceccano. – Il nostro intento resta sempre quello di mettere al centro dell’attenzione le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze, la componente più preziosa delle nostre comunità».
Per questa edizione, che si è ulteriormente ampliata aggiungendo la tappa nel comune di Cori, si prevedono 13 giorni di spettacoli, laboratori, incontri, libri, giochi e tanto divertimento per tutti, a partire dalla tappa di Bassiano che si terrà dal 18 al 19 agosto.
Puntini Fest farà poi tappa a Priverno il 20 e 21 agosto, a Cori dal 22 al 24, a Norma dal 26 al 28 e infine a Sezze dal 29 al 31 agosto.
IL PROGRAMMA
Il festival anche quest’anno inizia da Bassiano, il 18 e 19 agosto. Tra le maestose mura medievali che mantengono l’aspetto originale dell’antico borgo, si terranno cinque spettacoli teatrali e numerosi appuntamenti per bambini e ragazzi.
Si comincia lunedì 18 agosto alle 17.30 presso piazza Porta Nuova con il Bibliocaravan e una serie di letture per bambini che segnano anche l’apertura della Libreria del festival, una libreria specializzata in libri per bambini e ragazzi, realizzata in collaborazione con la Libreria Anacleto di Cisterna di Latina, che sarà presente in tutte le tappe del festival.
Per tutto il pomeriggio si alterneranno letture e laboratori creativi fino alle ore 19 quando avrà inizio lo spettacolo “In cerca di Euridice” della compagnia materana IAC Centro Arti Integrate, uno spettacolo che affronta il tema della diversità e dell’appartenenza ad una stessa terra. Una storia itinerante, comica e amara, in cui si mescolano la tradizione popolare e il mito, per condurci tutti oltre i confini della apparente diversità.
Alle 21.00, l’appuntamento è in piazza Karol Wojtyla (già piazza degli Orticeglio) per lo spettacolo “Giufà e il mare” della compagnia Centro R.A.T di Cosenza con Maurizio Stammati e Alessandro Parente, con musiche di Ambrogio Sparagna. Un racconto che è un viaggio nel Mediterraneo, attraverso dialetti e lingue diverse, colori e suoni, racconti e aneddoti, miti di un tempo e cose reali, identità e tradizioni.
Martedì 20 agosto, appuntamento in piazza Karol Wojtyla (già piazza degli Orticeglio) alle 17.30 dove si comincia subito con il primo spettacolo della giornata: “Lasciami in pace!” della compagnia Matutateatro con Julia Borretti e illustrazioni dell’artista argentina Marina Rivera. Uno spettacolo dedicato alla pace a cui farà seguito un laboratorio creativo durante il quale la stessa illustratrice guiderà i bambini a realizzare un proprio libro e racconto di pace.
Alle ore 19 a Piazza Palmisano, lungo le mura medievali di Bassiano, si terrà lo spettacolo “Famiglia Marcovaldo” del Teatro della Caduta di Torino. Uno spettacolo che mette in scena alcune novelle del buffo personaggio ideato da Italo Calvino, arricchito da canzoni ispirate alle avventure del protagonista.
Alle 21.00, in piazza Karol Wojtyla, si terrà lo spettacolo “Una merenda da paura” presentato dalla compagnia calabrese Teatrop. Tra gag comiche, canzoni e piccole magie, lo spettacolo parla dell’importanza di rispettare una sana e corretta alimentazione fin da bambini.
Puntini Fest prosegue poi a Priverno il 20 e 21 agosto, nel verde del Parco di San Martino a Priverno, dimora storica della Regione Lazio dove verrà allestita la Libreria del Festival, si terranno i laboratori e gli spettacoli teatrali, ogni giorno a partire dalle 17.30.
20 agosto, ore 17.30 – spettacolo “Lasciami in pace!” di Matutateatro con laboratorio finale a cura di Marina Rivera.
Ore 19.00 – spettacolo “Romeo+Giulietta. Esercizi di stile” della compagnia Teatrop.
Ore 21.00-spettacolo “Famiglia Marcovaldo”, Teatro della Caduta.
21 agosto, ore 19 – spettacolo “Il mio amico Cipì” della compagnia toscana Teatrino dei Fondi.
Ore 21.00 – spettacolo “Il Magico Pifferaio”, presentato da Teatro del Cerchio di Parma.
La terza tappa di Puntini Fest si terrà a Cori dal 22 al 24 agosto. Tutti gli eventi – laboratori, libreria, letture e spettacoli – si terranno presso la bellissima piazza Sant’Oliva, nel vicino chiostro e presso l’adiacente teatro comunale Luigi Pistilli.
22 agosto, ore 19 – spettacolo “Il giro del mondo in 80 giorni”, Teatro del Cerchio di Parma
ore 21 – spettacolo “Le avventure di Pulcinella”, Teatro Bertolt Brecht di Formia.
23 agosto, ore 19 – spettacolo “In scatola” della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro.
Ore 21 – spettacolo “U.Mani” di Dracma Teatro e Illoco Teatro.
24 agosto, ore 17.30 – spettacolo “Lasciami in pace!” con laboratorio creativo finale.
ore 19 – spettacolo “Officina Prometeo”, prodotto da Florian Metateatro.
ore 21 – spettacolo “Se chiudi gli occhi” di Giallo Mare Minimal Teatro.
L’allegra carovana di puntini colorati si sposterà poi a Norma, dal 26 al 28 agosto, presso i Giardini Pubblici Annibale Felici, alternando anche qui a partire dal pomeriggio libri, attività e i seguenti spettacoli teatrali:
26 agosto, ore 17.30 spettacolo “Lasciami in pace!” di Matutateatro con laboratorio finale a cura di Marina Rivera.
ore 19 – spettacolo “A tutte forme” della compagnia Opera Prima.
Ore 21 – “Anapoda”, uno spettacolo di danza proposto dalla compagnia PinDoc.
27 agosto, ore 19 – spettacolo “Famiglia Marcovaldo” di Teatro della Caduta.
ore 21 – spettacolo “Capitan Coraggio e Madama Paura”, una coproduzione di Catalyst e Teatro del Cerchio.
28 agosto, ore 19 – spettacolo di burattini “Hansel & Gretel”, proposto dalla compagnia Granteatrino di Bari.
Ore 21 – spettacolo “La grotta del Mutamembra” diRuotalibera Teatro.
La quinta e ultima tappa del festival si terrà a Sezze, dal 29 al 31 agosto, riproponendo anche qui la formula che include Libreria del Festival, letture, attività, incontri e spettacoli teatrali.
29 agosto, ore 19 – spettacolo “I tre porcellini” con i burattini della compagnia Granteatrino, presso il MAT Spazio Teatro.
Ore 21, spettacolo “Pinocchio” della compagnia torinese Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, presso piazza San Lorenzo.
30 agosto, ore 19 – spettacolo “Famiglia Marcovaldo” della compagnia Teatro della Caduta, presso Il Girasole, in via Bassiano.
ore 21 – spettacolo “Marco Polo e il viaggio delle meraviglie” della compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, presso Piazza San Lorenzo.
Ore 23 – in concomitanza con la Notte Bianca di Sezze, presso il MAT Spazio Teatro si terrà lo spettacolo musicale “Play, stop, Caos”.
31 agosto, ore 19 – spettacolo “Teatro Verde a Motore”, proposto dalla compagnia teatro Verde presso l’arena esterna del centro Sociale Calabresi.
ore 21 – spettacolo per ragazzi “L’elefantino” della compagnia La Baracca/Testoni Ragazzi presso piazza San Lorenzo.
Biglietto d’ingresso agli spettacoli teatrali € 5. Ingresso libero a tutti gli altri eventi. Per info e prenotazioni (anche WhatsApp) tel. 3286115020.