La Provincia di Latina ha presentato oggi nella Sala Loffredo il Report del Primo Semestre 2025 intitolato “Azioni concrete per un futuro odierno”, documento che raccoglie i principali risultati raggiunti dall’Ente nei primi sei mesi dell’anno. Il Presidente Gerardo Stefanelli ha illustrato alla presenza di rappresentanti istituzionali, stampa e stakeholder del territorio un bilancio caratterizzato da investimenti strategici e interventi mirati su scuole, strade e ambiente.
Oltre 900mila euro per l’edilizia scolastica
Tra i dati più significativi emerge l’investimento complessivo di oltre 900.000 euro nell’edilizia scolastica, che ha permesso di realizzare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, efficientamento energetico e adeguamenti normativi in numerosi istituti superiori della provincia.
I risultati in termini di sostenibilità sono particolarmente rilevanti: il risparmio energetico registrato ammonta a oltre 28.000 mc di gas e quasi 70.000 kWh prodotti. “Una prova concreta di come sostenibilità ed efficienza possano convivere se sostenute da scelte coerenti”, ha sottolineato il Presidente Stefanelli.
2,5 milioni per sicurezza stradale e mobilità
Sul fronte della sicurezza stradale, il report evidenzia oltre 60 interventi di messa in sicurezza della rete viaria provinciale, supportati da un investimento di 2,5 milioni di euro. A questi si aggiungono fondi dedicati a segnaletica, illuminazione e supporto diretto ai Comuni del territorio.
Simbolico l’intervento sul Ponte sul Fiume Garigliano, realizzato attraverso un accordo interprovinciale con Caserta, esempio virtuoso di cooperazione amministrativa inter-territoriale.
Oltre 3mila studenti coinvolti nei progetti formativi
L’impegno della Provincia verso i giovani si è concretizzato in numerose iniziative educative che hanno coinvolto oltre 3.000 studenti. Tra i progetti più significativi le Giornate della Memoria a Piana delle Orme, la Festa dell’Europa a Ventotene e la rassegna educativa “Che ci faccio qui?”, percorso dedicato a consapevolezza, confronto e cittadinanza attiva.
Sostenibilità ambientale: 200mila euro per le scuole
Durante la conferenza è stato presentato il bando da 200.000 euro per il potenziamento della raccolta differenziata e la riduzione dell’uso di plastica negli istituti scolastici. I finanziamenti sono già stati assegnati a sette scuole superiori del territorio provinciale.
Valorizzata anche la campagna “Bandiera Blu – Provincia di Latina”, promossa su scala regionale per raccontare l’eccellenza ambientale e turistica delle coste pontine.
“Governare con visione e metodo”
“Abbiamo voluto raccontare attraverso numeri, progetti e risultati una visione concreta di buona amministrazione”, ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli. “In un contesto complesso come quello attuale, il nostro compito è trasformare le idee in azioni, e le azioni in strumenti di crescita reale per i cittadini, le scuole, i Comuni e il territorio nella sua interezza”.
Il Presidente ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale: “Non c’è progresso senza coesione, né sviluppo senza ascolto. Abbiamo costruito alleanze solide con le scuole, le ASL, i Comuni, i musei e il mondo culturale, perché solo attraverso una rete viva possiamo rendere la Provincia un motore di innovazione e tutela collettiva”.
Un punto di partenza per il futuro
“Il nostro sforzo è quotidiano e concreto, orientato al futuro ma radicato nella realtà”, ha concluso Stefanelli. “Abbiamo scelto di governare con visione e con metodo, con trasparenza e con coraggio. I risultati di questo primo semestre sono solo un punto di partenza. Continueremo a camminare, insieme alla comunità, verso una Provincia più moderna, sostenibile e inclusiva”.
Il report completo è disponibile sul sito istituzionale della Provincia di Latina per approfondimenti e consultazione da parte di cittadini e operatori del settore.