Home Spettacoli e Cultura Oltre 1.000 persone al Teatro di Minturnae per celebrare la Via Appia

Oltre 1.000 persone al Teatro di Minturnae per celebrare la Via Appia

Successo strepitoso per l’epico concerto con protagonista il leggendario compositore di Hollywood, Ron Jones

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Musica da Oscar con l’Orchestra Internazionale di Roma e il Coro della Vibracy Art Academy, diretti da Antonio Pantaneschi, e il tributo di Ron Jones alla Regina Viarum: serata indimenticabile che ha unito il fascino millenario dell’antica Minturnae alla magia della musica. “Sulle orme dell’Appia Regina Viarum”. A Minturno la prima riunione di coordinamento provinciale verso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: presentato il brand unitario per la promozione turistica del territorio, alla presenza del Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, Elisabetta Scungio, di amministratori, associazioni e stakeholder. La giornata ha incluso la visita al Ponte Borbonico Real Ferdinando con il prefetto di Latina, Vittoria Ciaramella. È stato un successo strepitoso, oltre ogni aspettativa, il concerto a ingresso libero che ha visto il celebre compositore Ron Jones e l’Orchestra Internazionale di Roma,diretta da Antonio Pantaneschi, esibirsi sabato sera, 13 settembre, al Teatro di Minturnae. L’evento di risonanza internazionale è stato fortemente voluto dal Sindaco e Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, per celebrare la recente inclusione del tratto pontino della Via Appia nel Patrimonio UNESCO. Il concerto, parte conclusiva della giornata “Sulle orme dell’Appia Regina Viarum” a Minturno, ha richiamato ben oltre 1.000 persone sugli spalti del Teatro.

Il concerto ha unito in modo unico musica, storia e archeologia. Per l’occasione, Ron Jones, una carriera di cinquant’anni costellata di successi – con all’attivo cinque nomination agli Emmy e una ai Grammy – ha guidato la formazione orchestrale, eccezionalmente composta da oltre 60 strumentisti, e il Coro della Vibracy Arts Academy di 14 cantori, in un viaggio emozionante. L’esecuzione del brano “Via Appia”, che il leggendario musicista ha dedicato alla strada consolare, tra le più significative dell’antichità, è stata l’apice dell’esperienza concertistica. Sulle note suggestive dell’ode musicale hanno sfilato i figuranti dell’Associazione Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Maenza. Jones ha poi entusiasmato il pubblico con nuove composizioni come “Postcards from Italy”, emozionanti dediche a luoghi del cuore del Belpaese, presentate in anteprima mondiale, e celebri successi tra cui l’intramontabile colonna sonora della serie tv di culto “Star Trek: The Next Generation”. Sotto la direzione di Antonio Pantaneschi, l’orchestra ha omaggiato i grandi autori italiani per il grande schermo, eseguendo le più belle colonne sonore di Ennio MorriconeAndrea MorriconeNicola Piovani e Nino Rota che hanno contribuito al successo di film iconici e vincitori di premi Oscar: Mission, Nuovo Cinema Paradiso, Il Padrino, Amarcord, La vita è bella, C’era una volta il West e Il Buono, il Brutto, il Cattivo.

Con il pieno supporto del Ministero della Cultura, il percorso istituzionale che ha portato all’inclusione ufficiale del tratto della Via Appia da Cisterna di Latina a Minturno nel sito UNESCO ha consolidato il ruolo guida di Gerardo Stefanelli. La Provincia di Latina, in qualità di ente capofila della Cabina di Regia che ha riunito i Comuni pontini, promuove un’azione sinergica: “La collaborazione tra tutti gli attori, dalle Istituzioni al settore imprenditoriale, è fondamentale per dare valore ai progetti di sviluppo turistico del brand unitario ‘Via Appia. Regina Viarum’ – sottolinea il Sindaco e Presidente dell’ente provinciale Stefanelli – Il nostro obiettivo è promuoverlo già a partire dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum. I nostri patrimoni sono potenti veicoli di promozione, e lo straordinario concerto al Teatro di Minturnae ha dimostrato che possiamo portare il nostro territorio all’attenzione internazionale”. Il concerto, condotto dalla giornalista, conduttrice e opinionista tv Claudia Conte, è stato il momento clou del focus sulla Via Appia promosso dal Comune di Minturno, sotto l’egida della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, con il sostegno della Provincia di Latina e il patrocinio di Regione Lazio e Ministero della Cultura. La giornata di sabato “Sulle orme dell’Appia Regina Viarum” si è aperta nel pomeriggio con la prima riunione di coordinamento provinciale, dedicata a pianificare la campagna di comunicazione e marketing della Via Appia lungo il tratto pontino. L’incontro programmatico, che si è svolto presso l’Albergo Teatro Romano, ha visto gli interventi di: Laura Acampora dell’Ufficio UNESCO presso il Ministero della Cultura; Elisabetta Scungio, Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio; Cristiana Ruggini, Direttrice del Parco Archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando; Paola Cosimi, imprenditrice nel settore turistico, con la numerosa partecipazione di rappresentanti delle Amministrazioni, associazioni e stakeholder pontini. In questa occasione è stato presentato il logo del brand che accompagnerà le strategie promozionali del territorio a livello provinciale.

A seguire, alla presenza del Prefetto di Latina, Vittoria Ciaramella, i partecipanti hanno visitato il Ponte Borbonico Real Ferdinando sul Garigliano con la guida della Direttrice del Parco, Cristiana Ruggini, che ha illustrato i principali aspetti di questa magistrale opera di ingegneria: il primo ponte pensile a catenaria in ferro realizzato in Italia, su progetto dell’Ing. Luigi Giura, inaugurato nel 1832. L’organizzazione del concerto al Teatro di Minturnae è stata sostenuta, oltre alle Istituzioni, anche dalla Guy Leadership Academy (GLA), accademia della leadership in Italia, in partnership con la Vibracy Arts Academy, accademia di perfezionamento dedicata ai professionisti del mondo dell’arte, fondata da Antonio Pantaneschi, e il movimento Forever Open, realtà internazionale impegnata nelle attività ufficiali del Giubileo 2025. 

- Pubblicità -
Exit mobile version