Home Spettacoli e Cultura La figura di don Milani protagonista di due convegni a Sezze

La figura di don Milani protagonista di due convegni a Sezze

Al centro del confronto saranno la scuola di Barbiana, l’energia della parola e la Costituzione della nostra Repubblica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Cento anni fa nasceva Don Lorenzo Milani e, per l’occasione, la fondazione che prende il nome dal priore toscano sarà presente a Sezze per due incontri che porranno al centro del confronto la scuola di Barbiana, l’energia della parola e la Costituzione della nostra Repubblica. L’amministrazione comunale di Sezze e la dirigente scolastica dell’I.S.I.S.S. Pacifici De Magistris, Rossella Marra, hanno unito le loro forze e hanno fortemente voluto indirizzare sulla città “la stella Don Milani”.

Saranno il vice-presidente della Fondazione Don Milani, Lauro Seriacopi, già docente di filosofia presso l’università degli studi di Firenze, accompagnato dall’instancabile Stefano Soscia, volano e coordinatore della fondazione in provincia di Latina, ad immergere i giovani nella conoscenza di Don Milani e del suo lungimirante messaggio. Fiore all’occhiello dei due incontri, distribuiti dalla mattina al tramonto, sarà il professor Giancarlo Loffarelli, vicepreside e docente di storia e filosofia dell’ I.S.I.S.S. di Sezze, il quale nel suo magnifico libro “Don Lorenzo Milani: prete, maestro, cittadino”, ha descritto i molteplici aspetti del priore fiorentino.

Importantissimo il sostegno di realtà locali e del territorio pontino come: il doposcuola “Fuoriclasse”, l’Agesci di Sezze1, l’Azione Cattolica Diocesana, il cantautore Marco Foggia e l’Hawana Family, attraverso le quali emergerà una descrizione sociale, culturale e perché no artistica, della scuola di Barbiana e del suo “creatore”- Non ci resta dunque di dare appuntamento a venerdì 14 aprile alle 11:00 all’auditorium San Michele Arcangelo con “…l’energia universale della parola” e alle 16:30 presso il Parco Della Rimembranza con “I care e Costituzione: i due capisaldi della scuola di Barbiana”.

- Pubblicità -
Exit mobile version