Il secondo incontro della rassegna ‘Incontri a Borgolago’ è in programma venerdì 26 luglio ore 19 con Ivo Mej che presenterà il saggio ‘Rapimento Moro. Il giorno in cui finì l’informazione in Italia’, l’autore dialogherà con i giornalisti Daniela Novelli e Jacopo Ugolini e con Enrico Forte, già deputato regionale del Lazio nelle fila del Pd.
Sul caso Moro sono stati versati fiumi di inchiostro ma questo è il primo saggio che ricostruisce la vicenda con una vera e completa documentazione stampa. ‘Rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia’, raccogliendo l’immediata reazione delle principali testate italiane, ha la forza travolgente dello sguardo all’indietro di chi ha ora l’esperienza, la rassegnazione e la consapevolezza che la democrazia è un organismo debole e delicato di cui i mezzi di comunicazione di massa rappresentano i vasi sanguigni, da quel giorno sempre più a rischio di trombosi.
Ricodiamo che per caso Moro si intende l’insieme delle vicende relative all’agguato, al sequestro, alla prigionia e all’uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull’intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.
La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere la fiducia, l’auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse. In pochi minuti, sparando con armi automatiche, i brigatisti uccisero i due carabinieri a bordo dell’auto di Moro (Oreste Leonardi e Domenico Ricci) e i tre poliziotti che viaggiavano sull’auto di scorta (Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi), quindi sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana.
Dopo una prigionia di 55 giorni, durante la quale le Brigate Rosse richiesero invano uno scambio di prigionieri con lo Stato italiano, Moro fu sottoposto a un processo politico da parte del cosiddetto «tribunale del popolo», istituito dalle stesse BR, e quindi ucciso il 9 maggio. Il suo cadavere fu ritrovato quello stesso giorno nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata a Roma in via Michelangelo Caetani, distante circa 150 metri sia da via delle Botteghe Oscure, sede nazionale del Partito Comunista Italiano, sia da Piazza del Gesù, sede nazionale della Democrazia Cristiana.
L’autore Ivo Mej (Roma, 15 giugno 1961) è un giornalista e conduttore televisivo italiano; a ottobre 2021 è curatore del talk show di attualità politica de LA7 Coffee Break, in onda dal lunedì al sabato alle 9:40, condotto da Andrea Pancani. È tra i collaboratori del Blog de il Fatto Quotidiano; dal 2018 official host del TEDXROMA. Divulgatore di nuove tecnologie, teorie della sostenibilità, è stato ideatore, autore e conduttore del programma de LA7 Innovation, in onda dal 2009 al 2012. Precedentemente è stato caposervizio del settore cultura e spettacoli del TG LA7.
Incontri a Borgolago è una rassegna nata in nome del thin tank con la sinergia e collaborazione tra Anna Scalfati, giornalista, Francesco Giubilei, editore, e Gian Luca Campagna. Gli incontri sono a ingresso libero presso la Porprietà Scalfati in via Casali di Paola, 6 a Sabaudia.
Il calendario completo di “Incontri a Borgolago”
19 luglio: Il futuro dell’Europa? Presentazione del libro “Radici e libertà” di Corrado Ocone
26 luglio: Gli anni di piombo. Presentazione del libro di Ivo Mej “Rapimento Moro“
2 agosto: La Natura tra salvaguardia ed ecofollie, presentazione di “Follie ecologiste” di Francesco Giubilei
9 agosto: Vita, amore e desiderio, con Gian Luca Campagna, autore di ‘In viaggio con la morte’
16 agosto: L’universale magia della musica, presentazione di ‘Cento storie per cento canzoni’ di Luca Barbarossa
23 agosto: Sull’orlo di una Terza guerra mondiale, con Claudia Svampa autrice di ‘In ogni parte del mondo’
30 agosto: La sfida della giustizia, con Antonio R.L. Guerriero, autore di ‘Il sapore dell’ingiustizia’
3 settembre: L’arte e la bellezza, con Luigi Caiafa autore di ‘Nel nome della bellezza. Vita e miracoli di JJ Winckelmann’