Home Spettacoli e Cultura “Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove”, la...

“Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove”, la presentazione del libro di Karima Moual

Venerdì la nota giornalista sarà al Museo Archeologico di Sezze per parlare del suo primo volume edito da Luiss University Press

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Venerdì 31 maggio presso il Museo archeologico di Sezze, la nota giornalista Karima Moual presenterà il suo primo libro Il freddo in Africa e altre storie di un’Italia nata altrove edito da Luiss University Press. La Moual ha lavorato per il Sole 24 Ore, La Stampa e La Repubblica e si è occupata da sempre dei temi delle primavere arabe, della politica medio-orientale, del mondo arabo, dell’Islam, dell’immigrazione. Dal gennaio 2015, è una delle autrici del programma di Radio1, Voci del Mattino, dove monitora i media del Nord Africa e il Medio Oriente.

Questa sua prima opera letteraria, già presentata al Salone del Libro di Torino, è una raccolta di storie personali e professionali di nuovi italiani che con difficoltà ma con grande tenacia hanno raggiunto importanti traguardi rappresentando una vera e propria ricchezza per il nostro paese. Il libro vuole essere una narrazione diversa dell’immigrazione che va oltre a quella che i media spesso raccontano. Undici persone e le loro storie di lavoro, impegno e passione. Storie che fanno poco rumore ma che raccontano come sta cambiando il nostro Paese con il contributo delle idee imprenditoriali, del coraggio e dell’ambizione dei migranti. Storie positive di persone che hanno inseguito i loro sogni nonostante le numerose difficoltà che i personaggi del libro hanno dovuto affrontare. “C’è una storia italiana che in questi decenni ci è cresciuta a fianco, a volte silenziosa, altre rumorosa. È una storia fatta di una moltitudine di persone provenienti da lontano, con le loro ferite, sogni, aspettative e ambizioni.” È così che comincia la storia de Il Freddo in Africa.

L’introduzione di Malika Ayane, cantautrice di successo, e l’intervista a Muhammad Yunus, premio Nobel per la Pace, arricchiscono ulteriormente il contesto del libro. L’iniziativa è promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze nell’ambito del Maggio dei Libri 2024 in collaborazione con la sezione comunale di Sezze del CIF. L’appuntamento è alle ore 18:00.

- Pubblicità -
Exit mobile version