Il consumo di alcol aumenta il rischio di sviluppare tumori, ecco come agisce sul DNA

Molecola tossica e cancerogena che aumenta il rischio per diversi tipi di cancro come quelli al tratto digerente, al fegato o alla mammella

“Vi siete mai chiesti perché non dovremmo consumare alcol? Si tratta di una molecola tossica e cancerogena che aumenta il rischio per diversi tipi di tumore tra cui quelli al tratto digerente ma anche al fegato o alla mammella. E lo fa sia per contatto diretto con le muscose, che indirettamente attraverso la formazione di altre molecole a loro volta cancerogene che vanno a danneggiare il nostro DNA. Per questo motivo chi beve e fuma contemporaneamente ha un rischio maggiore di sviluppare tumori”. – Così la Fondazione Umberto Veronesi.

“Inoltre l’alcol è anche un solvente, il che vuol dire che può aiutare altre molecole cancerogene come quelle del tabacco ad entrare nelle nostre cellule e danneggiarle. Ricordiamo anche che non è un nutriente ma apporta calorie e quindi abbiamo più rischio di accumulare grasso, soprattutto nella zona viscerale dove è più pericoloso.

Non c’è dunque un rischio zero per la salute se si consuma alcol ma se si ha piacere di bere bevande alcoliche l’importante magari è non farlo tutti i giorni e attenersi alle quantità abbinate al basso rischio: 1 unità alcolica per la donna, 2 unità alcoliche per l’uomo”. – Concludono gli esperti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno BRCA mutato, via libera ad Olaparib: riduce il rischio di recidiva del 42%

AIFA ha approvato l'utilizzo della molecola nei casi di tumore al seno in fase precoce. Riduce il rischio di morte del 32%

Tumori pediatrici, la storia della piccola Anna: salvata dalla leucemia grazie alla Ricerca

Mamma Daniela: "Anna è stata salvata da un protocollo di cura, rivisto nel 2017, interamente finanziato da Fondazione Veronesi"

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Covid, da lunedì aperte nel Lazio le vaccinazioni agli over 18

Quasi un milione di dosi somministrate nelle campagne contro l’influenza e il Coronavirus tra cittadini e personale sanitario

Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS, Rocca: “Battaglia lunga, possiamo vincerla”

"In ogni Asl del Lazio c'è almeno un centro dove poter effettuare lo screening e ricevere un'assistenza terapeutica"

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -