Home Spettacoli e Cultura Gran finale per @tNICOLOSI 2025: Enrico Capuano e la Tammurriata Rock chiudono...

Gran finale per @tNICOLOSI 2025: Enrico Capuano e la Tammurriata Rock chiudono la rassegna

Il 30 luglio alle 21 in Piazzetta Nicolosi il concerto dell'icona del folk-rock italiano che celebra 45 anni di carriera

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Si chiude con un’esplosione di suoni, radici e resistenza la quarta edizione di @tNICOLOSI 2025Mercoledì 30 luglio alle ore 21 la rassegna del quartiere Nicolosi saluta il pubblico con il concerto gratuito di Enrico Capuano & la Tammurriata Rock, icone assolute del folk-rock italiano, nella suggestiva cornice di Piazzetta Giuseppe Nicolosi.

45 anni di folk-rock tra tradizione e innovazione

L’evento rappresenta una dichiarazione d’amore per il Sud, per la musica e per le persone attraverso l’arte di Enrico Capuano, che nel 2025 celebra 45 anni di attività artistica. Pioniere del folk-rock tricolore, Capuano ha rivoluzionato la scena musicale italiana a partire dagli anni ’80, intrecciando rock e musica popolare con una cifra stilistica inconfondibile.

Il concerto, definito come “rito collettivo, manifesto culturale e grande festa finale”, presenta una miscela travolgente di ritmi ancestrali e distorsioni elettriche, un inno alla dignità popolare e al diritto di esistere, raccontarsi e ballare.

Una band esplosiva e interculturale

Sul palco di Piazzetta Nicolosi si esibirà una formazione d’eccezione, definita “un’orchestra di fuoco”:

  • Enrico Capuano – voce, visione e resistenza
  • Dunia Molina – voce e presenza scenica italo-mediorientale
  • Daniele Iacono – batteria
  • Suvi Valjus – violino, eleganza nordica nel cuore del Sud
  • Roberto Lo Monaco – basso
  • Giacomo Anselmi – chitarra

In scaletta brani storici e nuove composizioni, tra cui l’ultimo singolo “Milano è Sud”, un brano che “smonta la geografia e rilegge il paese attraverso le connessioni emotive, le migrazioni culturali, le appartenenze contaminate”.

Un percorso artistico fatto di passione e militanza

La lunga carriera di Capuano racconta l’integrità di un artista che ha saputo rinnovarsi senza perdere il contatto con le radici. Oltre 12 edizioni da protagonista al Primo Maggio di Roma, tournée internazionali in USA, Canada, Iraq, Germania e Cuba, album diventati pietre miliari come “Tammurriatarock” e “Viva” – quest’ultimo dedicato alla giovane donatrice che gli ha salvato la vita con un trapianto cardiaco nel 2016.

“Oltre lo Sguardo”: la mostra che accompagna il concerto

Durante il concerto sarà visitabile la mostra fotografica “Oltre lo Sguardo”, installazione urbana permanente che ha attraversato tutta la rassegna. Realizzata dalla Cooperativa Astrolabio in collaborazione con fio.PSD – Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, l’esposizione rappresenta “un’azione politica e poetica” che restituisce voce e volto a storie spesso ignorate.

Le fotografie esposte sono il frutto di oltre dieci anni di intervento sociale e tre intensi workshop fotografici sui temi dell’inclusione abitativa, dell’innovazione sociale e della dignità come diritto. La mostra racconta la condizione delle persone senza dimora e le risposte concrete che il territorio ha saputo generare nel tempo.

Un finale che è un nuovo inizio

“Con questo concerto, @tNICOLOSI 2025 si chiude ma non si spegne”, sottolineano gli organizzatori. Ogni suono, ogni passo danzato, ogni voce accesa dalla Tammurriata Rock sarà seme per ciò che verrà, perché @tNICOLOSI è una rassegna che nasce dal basso, vive nel quartiere e guarda lontano.

Il gran finale non rappresenta la fine di qualcosa, ma il battito forte di una comunità che continua a resistere e a sognare, confermando l’identità di una manifestazione dove l’arte è impegno, la cultura è alleanza e la bellezza è uno sguardo restituito.

L’appuntamento è per mercoledì 30 luglio alle 21 in Piazzetta Giuseppe Nicolosi, con ingresso gratuito per tutti.

- Pubblicità -
Exit mobile version