Home Spettacoli e Cultura “Fossanova 1274. Tommaso d’Aquino e la Chiesa del suo tempo”, il convegno

“Fossanova 1274. Tommaso d’Aquino e la Chiesa del suo tempo”, il convegno

L’appuntamento è per il prossimo 16 novembre, presso l’abbazia di Fossanova, Infermeria dei Conversi, con la giornata divisa su due parti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Proseguono le attività promosse dalla Diocesi di Latina nell’ambito del Triennio Tomistico, cioè i tre anni 2023-2024-2025 in cui si ricordano rispettivamente i 700 anni dalla canonizzazione, i 750 anni dalla morte e gli 800 anni dalla nascita. Dopo i convegni di luglio 2023 e dello scorso maggio, orientati all’ambito teologico e pastorale, questa volta viene affrontata la prospettiva storica con una giornata di studi dal titolo “Fossanova 1274. Tommaso d’Aquino e la Chiesa del suo tempo”. 

L’appuntamento è per il prossimo 16 novembre, presso l’abbazia di Fossanova, Infermeria dei Conversi, con la giornata divisa su due parti e con il seguente programma:

Sessione mattutina – ore 10.00-13.00

Saluti introduttivi

–    Mariano Crociata (vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno)

–    Anna Maria Bilancia (sindaco di Priverno)

Relazioni

–    Andrea Tilatti (Università di Udine), In famiglia e in società: Tommaso d’Aquino e il farsi della sua immagine pubblica.

–    Marco Rainini (Università cattolica del S. Cuore, Milano), Il papa, gli studia e gli Ordini mendicanti. Tommaso allo snodo del XIII secolo.

–    Marika Räsänen (Università di Turku, Finlandia), Il ruolo delle profezie nel culto di san Tommaso d’Aquino nel Medioevo.

–    Chiara Paniccia (Ministero della Cultura), Tommaso d’Aquino: genesi di un’iconografia.

Sessione pomeridiana – ore 15.30-17.00

Relazioni

–    Luciano Cinelli (Diocesi di Civita Castellana), Tommaso d’Aquino e Reginaldo da Priverno: un’amicizia fruttuosa.

–    Clemente Ciammaruconi (Istituto di Storia e di Arte del Lazio meridionale), Nello specchio dell’Aquinate. La presenza mendicante nel Lazio meridionale tra XIII e XIV secolo attraverso le fontes vitae tommasiane.

- Pubblicità -
Exit mobile version