Home Spettacoli e Cultura Formia – “Bellezza Orsini. La costruzione di una strega” in scena a...

Formia – “Bellezza Orsini. La costruzione di una strega” in scena a Caposele il 21 agosto

Il dramma storico diretto da Silvio Giordani su una donna accusata di stregoneria nel XVI secolo, con protagonista Maria Cristina Gionta

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo il successo del Festival del Teatro Classico, l’area archeologica di Caposele prosegue la stagione estiva con un appuntamento di forte impatto emotivo. Giovedì 21 agosto, alle ore 21:15, andrà in scena “Bellezza Orsini. La costruzione di una strega”, trasposizione teatrale del testo di Michele Di Sivo, con drammaturgia e regia di Silvio Giordani. Protagonista sul palco sarà Maria Cristina Gionta, affiancata da Luca Negroni e Lorenzo Martinelli, con le musiche dal vivo di Emiliano Ottaviani.

Ambientata nel 1528, la vicenda ripercorre il processo e la tragica fine di Bellezza Orsini, figlia naturale di Pietro Angelo e serva degli Orsini, feudatari di Monterotondo. Accusata di stregoneria per l’uso di erbe ritenute malefiche, fu processata e torturata nella Rocca di Fiano Romano. Dopo una strenua difesa, cedette sotto atroci sofferenze e confessò di aver praticato la “stregoneria”, fino a un epilogo drammatico: trovata moribonda, si tolse la vita con un chiodo, dichiarando di essere stata tentata dal diavolo.

Il testo trae ispirazione dal prezioso quaderno autografo di Bellezza Orsini, custodito all’Archivio di Stato di Roma, che ha ispirato prima il libro di Michele Di Sivo e poi l’adattamento teatrale di Giordani. L’interpretazione di Maria Cristina Gionta, intensa e totalizzante, le è valsa la nomination al “Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023” nella sezione monologhi. Completano il cast la narrazione storica di Luca Negroni e le suggestioni musicali di Emiliano Ottaviani.

Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2021 alla Biblioteca Alessandrina di Roma durante la “Domenica di Carta” del Ministero della Cultura, ha raccolto consensi di critica e pubblico in tutta Italia.

I biglietti sono disponibili online su TicketOne e, in prevendita, presso il bar Vittoria e l’agenzia di viaggi “New World Travel” al Centro Commerciale Itaca, al costo di 10 euro (ingresso gratuito per i minori). I tagliandi rimanenti saranno acquistabili la sera stessa, a partire dalle 19:00, presso il botteghino dell’area archeologica di Caposele.

- Pubblicità -
Exit mobile version