Home Politica Fondi – Il consiglio approva progetti chiave per urbanistica, edilizia popolare e...

Fondi – Il consiglio approva progetti chiave per urbanistica, edilizia popolare e verde pubblico

Oltre nove ore di lavori consiliari per ridisegnare servizi, quartieri e spazi pubblici: approvati tutti i principali punti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio comunale di Fondi, riunitosi lo scorso 26 giugno 2025, ha approvato una serie di provvedimenti strategici per il futuro urbanistico e sociale della città. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente (14 voti favorevoli e 5 astensioni), l’assise ha affrontato un ordine del giorno denso e articolato, con votazioni su opere pubbliche, edilizia economica, usi civici, ambiente e urbanistica.

Manutenzione straordinaria di Piazza Municipio: via libera al progetto da 1,8 milioni

Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato i lavori di manutenzione straordinaria di Piazza Municipio e del parcheggio sottostante. Il progetto, illustrato dall’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ciccarelli, ha un valore complessivo di 1,8 milioni di euro, finanziato in parte da fondi regionali attraverso un bando per opere pubbliche nei Comuni del Lazio.

Dopo un acceso dibattito, il punto è stato approvato con 16 voti favorevoli, 4 contrari (Ciccone, Venditti, Parisella e Cardinale) e 2 astensioni (Enea Marcucci e Vocella).

Edilizia popolare: il Comune acquista un terreno in via Ponte Tavolato

Unanime l’approvazione del terzo punto, riguardante l’acquisto da parte del Comune di un’area da destinare a edilizia economica e popolare. L’assessore Claudio Spagnardi ha spiegato che si tratta di un terreno di 6.000 metri quadrati, individuato attraverso un avviso pubblico, che verrà acquistato al costo di 90.000 euro, prelevati dal fondo dell’uso civico. La scelta è ricaduta su questa proposta per ragioni economiche e strategiche, essendo l’area già destinata a servizi nel nuovo PRUA approvato nella stessa seduta.

Uso civico a Selva Vetere: ok alla permuta con terreni a San Raffaele

Uno dei temi più complessi trattati è stato quello della sdemanializzazione di terreni in località Selva Vetere, gravati da uso civico, con contestuale compensazione mediante l’acquisto di 34 ettari in località San Raffaele. Il progetto, illustrato dal presidente della commissione Urbanistica Giulio Cesare Di Manno e dall’assessore Spagnardi, mira a risolvere la situazione di decine di cittadini rimasti in un “limbo giuridico” a seguito della dichiarazione di incostituzionalità di una legge regionale che consentiva la sanatoria.

Il punto è stato approvato con 17 voti favorevoli, un voto contrario (Parisella) e un’astensione (Ciccone). Cinque consiglieri di minoranza risultavano assenti al momento del voto.

Programma Triennale delle Opere Pubbliche aggiornato: focus sullo stadio “Purificato”

Il Consiglio ha poi aggiornato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027. L’assessore Ciccarelli ha annunciato la demolizione delle vecchie tribune dello stadio “Domenico Purificato” e la realizzazione di un nuovo polo sportivo, con campi da padel, tennis, basket, bocce, tiro, servizi igienici, punto ristoro, area fitness e impianto di raccolta acque piovane. Il punto ha ricevuto 16 voti favorevoli e 3 astensioni.

Variazione al bilancio: finanziamenti per stadio ed ecoisole

A seguire, è stata approvata una variazione al bilancio triennale 2025-2027 per garantire la copertura finanziaria delle opere. Come spiegato dalla presidente della commissione Elisa Carnevale, il progetto dello stadio è finanziato per 1,5 milioni tramite il bando ministeriale “Sport e Periferie”, con un cofinanziamento comunale da 300mila euro. La variazione prevede anche fondi per l’acquisto di ecoisole informatizzate nel centro storico. Approvazione con 15 voti favorevoli e 4 astensioni.

Approvato il Piano del Verde: sviluppo integrato e sostenibile

Approvato con 17 voti favorevoli e 2 astensioni anche il Piano del Verde, uno strumento non obbligatorio ma fortemente voluto, illustrato dal presidente della commissione Ambiente Raffaele Gagliardi, per una gestione integrata del verde pubblico con la pianificazione urbanistica.

Mercato ortofrutticolo: via libera unanime al permesso in deroga

Approvato all’unanimità anche il permesso a costruire in deroga per una variante progettuale alla ristrutturazione del Mercato ortofrutticolo, illustrato dall’assessore Spagnardi.

Approvato il PRUA: nuova visione urbana tra servizi, verde e sostenibilità

Ampio dibattito e approvazione per il PRUA, il Piano di Riqualificazione Urbana e Ambientale del Centro Città, uno degli atti più attesi. Il documento, frutto di un lavoro avviato nel 2014, è stato redatto con lo studio associato COFFICE e integra lo sviluppo urbano con servizi pubblici, aree verdi e mobilità sostenibile attraverso il meccanismo della cessione compensativa.

L’assessore Spagnardi ha illustrato le tre macroaree del piano: Città dei Quartieri, Città della Produzione e del Commercio, e Corona dei Giardini. Il punto è passato con 15 voti favorevoli e 2 astensioni (Ciccone e Venditti).

Attività estrattiva a Molelle: approvazione unanime

Il decimo punto, relativo al rinnovo dell’autorizzazione per un’attività estrattiva in località Molelle, ha avuto approvazione unanime. La relazione peritale ha confermato l’assenza di usi civici sull’area.

Mozione sul gioco d’azzardo bocciata per motivi tecnici

Bocciata con 15 voti contrari la mozione del consigliere Ciccone sul gioco d’azzardo. Il vicesindaco Vincenzo Carnevale ha motivato la decisione con ragioni tecniche, non di merito.

Interpellanze e interrogazioni: Home Care e Ponte di via Colle Troiano

La seduta si è chiusa con due interrogazioni: una del consigliere Ciccone sulla mancata partecipazione del Comune al bando INPS “Home Care Premium 2025-2028”, e una del consigliere Venditti sui ritardi nei lavori del Ponte di via Colle Troiano, alla quale ha risposto oralmente il sindaco Beniamino Maschietto.

- Pubblicità -
Exit mobile version