“Sappiamo che i livelli di colesterolo nel sangue rappresentano un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari. Importante sapere che la maggior parte del colesterolo presente nel sangue è prodotto dall’organismo e la quota restante viene assorbita con l’alimentazione. Quest’ultima non dipende tanto dagli alimenti ricchi di colesterolo ma per lo più dall’assunzione di cibi ricchi di grassi saturi, presenti prevalentemente in alimenti di derivazione animale e in prodotti industriali”. – Così la Fondazione Umberto Veronesi.

Che cosa fare per combattere il colesterolo cattivo?
“Segui un’alimentazione di tipo mediterraneo basata quindi su frutta, verdura, legumi, pesce, latticini con pochi grassi e carni bianche. Come condimenti prediligi l’olio extravergine d’oliva. Limita il consumo di carne rossa, frattaglie, formaggi grassi, alimenti ultraprocessati, fritture e i condimenti come burro, strutto, panna. Importante anche lo stile di vita: mantieniti normopeso, conduci uno stile di vita attivo, non fumare e limita fortemente gli alcolici”. – Concludono gli esperti della Fondazione Veronesi