Home Spettacoli e Cultura Festa del Libro e della Cultura, l’appuntamento a Norma

Festa del Libro e della Cultura, l’appuntamento a Norma

Tocca ora al libro, alla cultura legata alla scrittura, alla poesia, alla musica come elemento che chiude il cerchio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Estate di grandi eventi culturali a Norma. Dopo la rievocazione storica a Giugno, gli spettacoli teatrali nell’area archeologica di Norba (un evento unico, di rilevanza per l’intero territorio). Tocca ora al libro, alla cultura legata alla scrittura, alla poesia, alla musica come elemento che chiude il cerchio della sensibilità umana.

La “Festa del Libro e della Cultura” vuole offrire un programma di qualità che coinvolga la cittadinanza e si rivolga agli adulti, alle famiglie, ai bambini. Coinvolgendo autori del Territorio e con libri che guardano alla storia, alla modernità, al fantasy. Una sezione, due appuntamenti, è dedicata ai più piccoli.

Un modo di fare cultura di avvicinare la Comunità alla lettura, al libro, fatto “in mezzo alla gente” e con la gente. Un sistema di “cultura diffusa” che è il “marchio di qualità” del comune di Norma e ben si rispecchia negli intenti di Ulissse.Net e Cammino odv.

L’iniziativa è organizzata congiuntamente al comune di Norma e ha il patrocinio della Compagnia dei Lepini.

Di seguito il Programma: martedì 16 alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma Selene Piromallo “The Black Rose” , Esibizione del Coro “I Ragazzi di via Ezio” – Va Pensiero, dirige il Maestro Antonio De Asmundis; Mercoledì 17 alle ore 17 presso il parco giochi in via Giunio Norbano  Barbara Mirarchi “La Strega di Mezzanotte, libro per bambini; alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma Virginia Vicinanza “L’ideale del Buon Pastore in Gregorio Magno”. Intervengono: Elisabetta Ponziano e Sara Coriddi; David Alfredo Severino al violino. Giovedì alle ore 18 presso il Giardino chiesa del Carmine-Piazza Roma intervengono Luisa Coluzzi “Boston” – Atile Edizioni, Alessandra Corvi “Ercole e la Fondazione di Norba”, Loris Fabrizi “Favucce e Zillini”, Carlo Sciarretta e Antonio Formiconi. Venerdì 19 alle ore 17 presso il parco giochi in via Giunio Norbano Beatrice Cappelletti “La leggenda della Bella Ninfa”.

- Pubblicità -
Exit mobile version