Tre mesi intensi, un cartellone fitto di appuntamenti e una partecipazione che ha superato le aspettative. L’Estate Ardeatina 2025, che si concluderà a fine settembre, si avvia al suo gran finale con ancora tre eventi in programma, tra cui la prima edizione del Premio Franco Califano, sabato 13 settembre in piazza del Popolo. Un percorso che l’assessore alla Cultura, Francesca La Pietra, definisce già motivo di grande soddisfazione: «Abbiamo lavorato con impegno – spiega – sia come assessorato alla Cultura, sia in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive, per offrire alla città un calendario capace di alternare momenti di alta qualità culturale ad appuntamenti più popolari, legati alla nostra tradizione e all’enogastronomia. L’obiettivo era costruire un’estate per tutti, residenti e turisti, e i riscontri ci dicono che ci siamo riusciti». Due prime edizioni hanno segnato la svolta dell’Estate Ardeatina 2025. La più attesa è senza dubbio il Premio Franco Califano, dedicato a un artista amatissimo e profondamente legato ad Ardea, città dove riposa. La serata del 13 settembre sarà una vera e propria gara per cantautori e musicisti, con ospiti d’eccezione come Nadia Natali, Maurizio Mattioli e Franco Fasano, condotta da Rita Forte. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Lazio e dal Comune di Ardea, nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Franco Califano e le Officine della Musica. «La nostra ambizione – sottolinea l’assessore La Pietra – è che questo premio diventi un punto di riferimento stabile del calendario culturale cittadino».

Grande entusiasmo anche per l’Ardea Film Festival, ospitato al Museo Manzù, che ha saputo coniugare la valorizzazione del territorio con la cultura cinematografica, grazie all’organizzazione dell’associazione Deutopie, in collaborazione con la Pro Loco Ardea e con il Ministero della Cultura. Non poteva mancare il grande classico: ArdeaJazz, che quest’anno ha festeggiato la decima edizione portando nelle location archeologiche e nelle piazze artisti di livello internazionale, capaci di attrarre un pubblico numeroso e appassionato. L’estate ardeatina è riuscita a dare spazio anche alle feste popolari e alle sagre dedicate ai prodotti tipici: dalla Sagra del Castrato alla Sagra del Pesce, passando per l’amatissima Sagra dell’Amatriciana e per l’appuntamento con Degust’Agnano, giunto alla quarta edizione, che tornerà il 13 e 14 settembre con stand enogastronomici e spettacoli per bambini. A Nuova California, invece, la festa di quartiere “Estate con Noi” ha raggiunto la sua 18ª edizione, confermando il ruolo centrale delle associazioni locali. Non sono mancati, inoltre, eventi di rievocazione storica e mostre artistiche, come “La rotta di Enea”, che si svolgerà sabato 13 settembre e che arricchirà l’offerta con proposte originali e coinvolgenti. Dopo il Premio Califano e Degust’Agnano, l’ultimo appuntamento sarà il 20 settembre con lo spettacolo teatrale “Ai…Capito Cos’è” nell’aula consiliare del Comune. «Siamo molto soddisfatti dell’andamento – conclude l’assessore alla Cultura Francesca La Pietra – e soprattutto della risposta del pubblico. Questa Estate Ardeatina dimostra che quando si uniscono qualità, tradizione e collaborazione, i risultati arrivano. Ora ci prepariamo agli ultimi eventi, con la convinzione che questo percorso debba diventare un modello stabile e in crescita per il futuro».