Home Spettacoli e Cultura Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute...

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale, che da tre anni si tiene a Cori e che quest’anno sbarca anche a Cisterna. E proprio a Cisterna, presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi. Un’occasione per parlare ad una platea di giovanissimi di uno dei simboli della rivoluzione basagliana, che quest’anno sarà ospite gradito del festival. Venerdì 26 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale E.F. Accrocca di Cori, incontro con la drammaturga Francesca Miranda Rossi, che presenterà il suo libro “Dopo la Bora”, trasposizione scritta dell’omonimo spettacolo, vincitore della x edizione del Premio Internazionale di Drammaturgia L’Artigogolo. Sabato 27 alle 18:30, nella spettacolare cornice del Chiostro di Sant’Oliva a Cori, si apre la mostra “Follia, sostantivo femminile” di Giacomo Doni, un’artista e ricercatore toscano che ha raccolto storie e cartelle cliniche di donne ricoverate nel manicomio femminile di Teramo accostandole a immagini di quegli ambienti, creando una sconcertante dialettica tra l’architettura del confinamento e le esistenze che le hanno attraversate.

Sempre sabato 27, ma alle 21:30 presso il Teatro Comunale di Cori L.Pistilli, Priscilla Menin mette in scena il suo lavoro “Arianna: il labirinto nero”, un’opera teatrale che affronta con uno sguardo verticale, lirico e impietoso il tema della dipendenza affettiva. Domenica 28 è la giornata dell’inSania pride, una manifestazione che coinvolge tutto il centro storico di Cori Monte, attraversato da un corteo rumoroso e colorato con tappe in una serie di angoli e piazzette dove si esibiscono una serie di artisti di strada: musicisti, attori, performers di ogni genere. Quest’anno avremo l’onore di avere con noi Marco Cavallo in persona, un gigantesco cavallo azzurro in vetroresina che dall’alto della centralissima Piazza Signina accompagnerà l’intera manifestazione. In serata cena sociale offerta da una vastissima rete di locali e ristoranti coresi, e poi ancora teatro e musica fino a tardi. Il giorno dopo, lunedì 29, Marco Cavallo arriverà a Cisterna, per altri eventi e festeggiamenti, tra cui letture di Francesca Miranda Rossi e Veruska Vertuani, installazioni di Silvia Palamara, la mostra “Reparto donne agitate” di Giacomo Doni, di nuovo su architetture manicomiali e contenzione femminile, ma stavolta dall’ex manicomio di Imola. E poi ancora performance teatromusicali di Priskiller e accompagnamento musicale offerto dai tamburi dei Wontanara baadaye, gruppo di percussionisti nato e cresciuto proprio a Cisterna di Latina.

- Pubblicità -
Exit mobile version