Home Spettacoli e Cultura Edoardo Siravo torna a Formia con “Il Volpone”: risate e inganni al...

Edoardo Siravo torna a Formia con “Il Volpone”: risate e inganni al Festival del Teatro Classico

Mercoledì 30 luglio nell'area archeologica di Caposele il capolavoro di Ben Jonson diretto da Carlo Emilio Lerici con la Compagnia Belli

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Festival del Teatro Classico di Formia prosegue nel segno del teatro inglese con “Il Volpone” di Ben Jonson, in scena mercoledì 30 luglio alle ore 21:30 presso l’area archeologica di Caposele. Il grande classico della drammaturgia britannica, riadattato e diretto da Carlo Emilio Lerici, vede protagonista Edoardo Siravo, vecchia conoscenza del pubblico formiano, affiancato da Francesca Bianco e altri dodici straordinari attori della Compagnia Belli di Antonio Salines.

Un classico del teatro elisabettiano tra denaro e menzogne

Ben Jonson, insieme a Shakespeare e Marlowe, diede vita alla “golden age” della drammaturgia britannica durante il teatro elisabettiano. La commedia, ricca degli influssi della commedia latina plautina e di quella italiana del ‘500, presenta protagonisti il denaro e la menzogna in un parallelo sconvolgente con i nostri tempi.

La trama ruota attorno al ricco Volpone e alla sua serva, confidente e allieva Mosca. Con la complicità di quest’ultima, Volpone ha ingannato la città facendo credere di essere in punto di morte, scatenando la competizione di tre cittadiniper la sua eredità. Tutti e three si mostrano disposti a compiere atti sempre più estremi, convinti di essere nominati unici eredi. Accanto a loro, anche la prostituta più popolare della città vuole sposare Volpone per impossessarsi della sua ricchezza.

Un adattamento moderno tra vaudeville e comicità

Questo nuovo adattamento, liberamente ispirato alla trasposizione che il drammaturgo americano Larry Gelbartrealizzò nel 1976, sposta la vicenda in una città qualsiasi nella prima metà del ‘900 trasformandola in un vero e proprio vaudeville, ricco di situazioni apertamente comiche e battute in serie.

La Compagnia Belli, reduce dal successo ottenuto nelle ultime tre stagioni con il Falstaff shakespeariano, promette una serata di puro divertimento confermando la propria capacità di reinterpretare i grandi classici con intelligenza e freschezza. Lo spettacolo si preannuncia come una commedia di inganni, avidità e ironia travolgente, capace di regalare risate a raffica coinvolgendo il pubblico in un intreccio irresistibile.

Informazioni sui biglietti e prevendita

Il biglietto costa 15 euro, con ingresso gratuito per i minori. La prevendita è attiva presso i punti vendita convenzionati: Bar Vittoria in Piazza Vittoria e agenzia di viaggi “New World Travel” presso il centro commerciale Itaca.

I tagliandi residui saranno disponibili al botteghino il giorno dello spettacolo dalle ore 19:00 presso l’area archeologica di Caposele. Ogni minore dovrà essere munito di biglietto omaggio che dà diritto a un posto a sedere. Agli abbonati sarà dedicato un posto riservato.

Modalità di accesso e informazioni pratiche

L’ingresso in sala avverrà dopo le 21:00 quando saranno concluse le operazioni di puntamento delle luci, possibili solo al calare della luce del giorno. Per evitare ritardi e snellire le operazioni di controllo, si consiglia di acquistare il biglietto con congruo anticipo rispetto all’inizio dello spettacolo.

Rimborsi per “Oreste”

Il Festival ricorda che fino all’11 agosto sarà possibile richiedere al botteghino il rimborso per il biglietto acquistato per lo spettacolo “Oreste” programmato per sabato 19 luglio e rinviato all’11 agosto per un malore occorso a un membro della compagnia.

Il Festival del Teatro Classico, prodotto dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio, conferma la sua capacità di offrire al pubblico spettacoli di alta qualità valorizzando la suggestiva cornice dell’area archeologica di Caposele.

- Pubblicità -
Exit mobile version