Home Salute e Benessere Dermatite atopica e alopecia areata, arriva un nuovo farmaco contro segni e...

Dermatite atopica e alopecia areata, arriva un nuovo farmaco contro segni e sintomi – VIDEO

Baricitinib rappresenta un importante traguardo della scienza medica ed è a carico del Servizio Sanitario Nazionale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tolgono il sonno, compromettono la vita intima e sociale, aprono le porte a discriminazioni e sono spesso accompagnate da ansia e depressione. Sono queste solo alcune delle pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana di chi ha la dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica che dà eczemi e prurito intenso, e di chi ha l’alopecia areata, una patologia autoimmune che comporta la perdita a chiazze o totale di capelli, ciglia e sopracciglia.

Considerate spesso erroneamente un disagio solo estetico, sono due malattie croniche della pelle che colpiscono un numero elevato di persone e che oggi possono essere curate con un nuovo principio attivo, baricitinib, rimborsabile in fascia H, cioè a carico del Servizio Sanitario Nazionale e utilizzabile solo in ospedale o distribuito dalle strutture sanitarie.

Baricitinib rappresenta un importante traguardo della scienza medica. Capace di inibire gli enzimi coinvolti nei processi immunitari e infiammatori, è un trattamento sicuro ed efficace nel migliorare in modo significativo i segni e i sintomi in chi ha la dermatite atopica ed è la prima opzione terapeutica approvata che può aiutare i pazienti con alopecia areata a favorire la ricrescita dei capelli e a mantenerla nel tempo. Oltre ad aprire una nuova prospettiva di cura, baricitinib costituisce un passo avanti nel cammino verso il riconoscimento della alopecia areata come malattia cronica e quindi verso una nuova gestione e presa in carico delle persone che ne soffrono.

Le interviste

L’intervista alla Dott.ssa Marina Talamonti – dermatologa UOCD di Dermatologia Policlinico Tor Vergata di Roma
L’intervista al Prof. Alfredo Rossi, responsabile Centro degli annessi cutanei Policlinico Umberto I di Roma
- Pubblicità -
Exit mobile version