La tecnologia dei deepfake in tempo reale sta rivoluzionando il modo in cui possiamo essere ingannati online. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile cambiare volto, voce e altro durante una videochiamata dal vivo con estrema facilità. Questo fenomeno sta diventando sempre più sofisticato e può colpire chiunque, non solo personaggi pubblici o manager di grandi aziende.
Come funzionano i Deepfake in tempo reale
I deepfake in tempo reale utilizzano l’intelligenza artificiale e il deep learning per creare video e audio falsi che sembrano realistici. Questa tecnologia può essere utilizzata per creare video di persone famose o personaggi pubblici che dicono o fanno cose che non hanno mai detto o fatto. Ad esempio, è stato documentato l’uso di questa tecnologia per creare video porno finti con volti di celebrità.
La crescita esponenziale dei deepfake
Il fenomeno dei deepfake sta crescendo esponenzialmente. Secondo dati recenti, gli incidenti di deepfake sono aumentati del 257% nel 2024 rispetto all’anno precedente, con oltre 150 casi registrati. Nel primo trimestre del 2025, si sono già verificati 179 incidenti, superando del 19% il totale dell’anno precedente.
Le frodi più comuni
Le frodi più comuni che utilizzano i deepfake includono:
- Documenti di Identità Falsi: utilizzati per truffare le banche e le assicurazioni
- Voci Generate dall’Intelligenza Artificiale: utilizzate per impersonare parenti o persone care
- Immagini di Persone Famose: utilizzate per aumentare l’appeal sugli utenti e possono essere usate anche a scopo politico
Il futuro dei deepfake
Secondo gli esperti, l’intelligenza artificiale sarà utilizzata nel 60-70% delle truffe digitali entro quattro anni. È quindi fondamentale dotarsi di strumenti che possano rilevare e bloccare i deepfake per prevenire la diffusione di informazioni false e proteggere la fiducia nel digitale.
La soluzione
Per contrastare i deepfake, è possibile utilizzare tecnologie come la blockchain e l’intelligenza artificiale abbinata al machine learning. Queste tecnologie possono aiutare a rilevare e bloccare i video e audio falsi, proteggendo così la verità e la fiducia online. IdentifAI, una startup italiana, sta lavorando su una tecnologia definita “degenerativa” per riconoscere prodotti contraffatti dall’intelligenza artificiale generativa.