Corso gratuito di “Giardiniere d’arte”, un’opportunità unica di lavoro e formazione

Il percorso formativo è stato pensato in particolare per chi oggi è in difficoltà e vuole riqualificarsi imparando un nuovo mestiere

Imparare un mestiere oggi molto richiesto per entrare (o rientrare) nel mondo del lavoro. È l’opportunità offerta dal corso “giardiniere d’arte ”, il percorso formativo gratuito finanziato dalla Regione Lazio e organizzato da Atlante srl in collaborazione la Cooperativa sociale Diaconia, la Cooperativa Monte Nebo, il Comune di Veroli e l’Abbazia di Casamari Onlus. La parte teorica del corso (240 ore) si svolgerà presso la sede dell’Ente di Formazione Abbazia di Casamari Onlus, la parte pratica (120 ore) presso Palazzo Marchesi Campanari e i giardini dell’ Abbazia di Casamari a Veroli. In totale saranno 600 le ore di formazione, 240 delle quali in stage presso un’azienda locale. Al termine, ai partecipanti saranno riconosciute le competenze acquisite nella conservazione, rinnovamento e gestione di parchi e giardini storici con qualifica in uscita per “Giardiniere d’Arte per Parchi e Giardini Storici” e “Manutentore del verde”.

Il corso è rivolto a tutte le persone maggiorenni residenti nel Lazio con Diploma di istruzione secondaria o di qualifica di operatore agricolo o diploma di tecnico agricolo. In alternativa, è possibile accedere al corso anche con tre anni di esperienza comprovata in campo agricolo e giardinaggio. Possono fare domanda sia persone disoccupate che occupate. Per tutto il percorso gratuito è prevista un’indennità di partecipazione.

L’ azione punta a creare nuovo lavoro creando o aggiornando una figura sempre più richiesta dal mercato, quella del giardiniere, con un vero e proprio boom di iscrizioni (+51%) presso le Camere di Commercio negli ultimi anni. In più, la figura del giardiniere d’arte che uscirà dal corso potrà operare nel preservare giardini storici, con la possibilità di essere impegnata sia nel settore pubblico che in quello privato. Senza dimenticare gli investimenti previsti dal PNRR legati alla manutenzione dei territori, duramente colpiti dal cambiamento climatico, che richiederanno l’impiego di esperti manutentori del verde e giardinieri d’arte.

Il percorso formativo è stato pensato in particolare per chi oggi è in difficoltà e vuole riqualificarsi imparando un nuovo mestiere o per quelle aziende che si occupano già di manutenzione del verde e vogliono formare gratuitamente alcuni dei propri dipendenti.

La domanda di iscrizione, scaricabile sul sito atlanteonline.it ,  dovrà essere inviata entro le ore 16:30 del 4 febbraio. all’indirizzo formazione@atlanteonline.itatlante@pec.atlanteonline.it. Agli stessi indirizzi email e al numero di telefono 06 97247021 è possibile richiedere informazioni più dettagliate.