Home Spettacoli e Cultura Cori omaggia Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della scomparsa

Cori omaggia Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della scomparsa

Sabato 12 luglio serata speciale in biblioteca con libro inchiesta, musiche e cortometraggio dedicati al poeta e cineasta

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il cortile della Biblioteca Elio Filippo Accrocca di Cori si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato a Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della scomparsa. L’appuntamento è fissato per sabato 12 luglio a partire dalle ore 19:00, per rendere omaggio al poeta, scrittore, cineasta e polemista che ha segnato profondamente la cultura italiana del Novecento.

Un’inchiesta sui misteri irrisolti

Al centro della serata la presentazione del libro della giornalista d’inchiesta Simona Zecchi “L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini: Stragi, Vaticano, DC – quel che il poeta sapeva e perché fu ucciso”, edito da Ponte alle Grazie nel 2015. Un’occasione per porsi interrogativi, tra documenti inediti e stralci d’inchiesta, su chi e perché ha deciso di silenziare una delle voci più autentiche e scomode del nostro Paese.

Il volume promette di gettare nuova luce sui misteri che ancora circondano la morte del grande intellettuale, esplorando le sue inchieste giornalistiche e le verità che aveva iniziato a svelare prima della sua tragica scomparsa.

Le musiche di Pasolini cineasta

La serata non sarà solo letteraria, ma anche musicale. Il Maestro Carlo Vittori eseguirà alle tastiere alcuni brani tratti dalle colonne sonore dei film diretti da Pasolini, regista originalissimo che ha rivoluzionato il cinema italiano con opere come “Accattone”, “Il Vangelo secondo Matteo” e “Il Decameron”.

Nella seconda parte della serata, dopo altre composizioni cinematografiche, Ilaria Bochicchio curerà la lettura di poesie del poeta friulano, offrendo al pubblico un viaggio attraverso la sua produzione letteraria più intima e personale.

Il cortometraggio “Sentieri Pasolini”

A chiusura del programma è prevista la proiezione del cortometraggio “Sentieri Pasolini” diretto da Angelo Bianchi, che ha ricevuto importanti riconoscimenti nazionali. Il corto è stato selezione ufficiale fuori concorso al Foggia Film Festival 2023 e presentato a Suzzara nella mostra Pasolini 100%, a Cremona, a Cori e in alcuni Istituti scolastici della Provincia di Latina.

L’opera, realizzata in occasione del centenario della nascita del poeta nel 2022, vede la collaborazione di nomi di spicco: testi dello scrittore e critico d’arte Mauro Carrera, voce narrante Giovanni Fontana, musiche del Maestro Michele Garolla e la partecipazione di un gruppo di allievi dell’IC Giovanni Pascoli di Aprilia.

Un evento per la comunità

La serata sarà presentata da Fabio Appetito, responsabile della programmazione culturale della Biblioteca di Cori, insieme all’APS Polygonal. Durante l’intervallo è previsto un buffet per il pubblico, in un’atmosfera di condivisione e riflessione culturale.

L’ingresso è gratuito, confermando la volontà degli organizzatori di rendere accessibile a tutti questo importante momento di memoria e riflessione su una delle figure più significative della cultura italiana del XX secolo.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire l’attualità del pensiero pasoliniano e per interrogarsi sui temi che il poeta aveva posto al centro della sua opera: la critica sociale, la denuncia del potere e la ricerca della verità.

- Pubblicità -
Exit mobile version