Home Spettacoli e Cultura Continua Favole di Gusto, giovedì l’appuntamento con le fiabe per i più...

Continua Favole di Gusto, giovedì l’appuntamento con le fiabe per i più piccoli

Giovedì 23 marzo alle ore 9:45, presso il Castello Angioino di Gaeta, si terrà  l’iniziativa “Il territorio delle Fiabe”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Giovedì 23 marzo alle ore 9:45, presso il Castello Angioino di Gaeta, si terrà  l’iniziativa “Il territorio delle Fiabe”. L’evento, inserito nel programma di “Favole di Gusto”, è organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, SCIRE Società e Cultura in Relazione – Delega alla Diffusione della Cultura e della Conoscenza, in collaborazione con il Comune di Gaeta, progetto S.T.R.E.E.T.S. e ReLaTe – Reti Laboratori Territori in connessione.

Parteciperanno gli alunni degli Istituti Comprensivi “Principe Amedeo” e “Carducci”.

Una fiaba per i più̀ piccoli attraverso cui far conoscere e scoprire le trame di quell’ordito che rappresentano una tela unica… la nostra ruralità̀. Un viaggio avventuroso in compagnia di Lillo il mirtillo, le olive Chenzo e Nchenzo, Pataleo la patata di montagna e tanti altri personaggi raffiguranti la biodiversità̀ e il patrimonio enogastronomico del centro Italia. Una storia che racconta il viaggio di due bambini che attraversando i territori ed aiutati da amici speciali ed unici dovranno salvare i colori, le sfumature e la biodiversità̀ e della ruralità̀, messe in serio pericolo dai perfidi uomini grigi, personaggi crudeli il cui obiettivo è privare le agricolture dei loro tratti distintivi, uniformandole, rendendole grigie e cosí da loro governabili.

Un’esperienza unica che permetterà̀ di conoscere ed approfondire le filiere agricole, i processi di produzione, le sfumature attraverso tanti personaggi e le storie, i volti e gli scorci della ruralità̀ di alcune delle regioni più̀ belle d’Italia, dal Lazio all’Abruzzo, dal Molise all’Umbria. Una connessione necessaria che passa anche dalla strutturazione di reti territoriali, di sentieri e di percorsi volti a favorire quel turismo sostenibile e responsabile che tenga conto della stretta simbiosi tra agricolture, paesaggio, cultura. 

- Pubblicità -
Exit mobile version