«Il tema della sicurezza è oggi una delle maggiori preoccupazioni delle cittadine e dei cittadini di Latina. Lo dimostrano i fatti delle ultime settimane: esplosioni, atti vandalici, episodi di violenza diffusa che hanno generato una forte sensazione di smarrimento e insicurezza nella comunità. Di fronte a tutto questo, però, la maggioranza continua a rispondere con slogan e iniziative di facciata. Non possiamo accettare che in Aula si arrivi persino a evocare i “barconi degli immigrati” come causa dei problemi di sicurezza nella nostra città: un’uscita che non solo nulla ha a che vedere con la realtà, ma che contribuisce ad alimentare paure e divisioni. La verità è che Latina sta vivendo un momento delicato, e dalle istituzioni i cittadini si aspettano risposte concrete, non manifestazioni di piazza organizzate dalle forze politiche di governo locale né annunci estemporanei. La storia della nostra città ci ricorda quanto la mobilitazione civica sia stata importante: dalle manifestazioni di Libera contro le mafie, al sostegno alla giudice Lucia Aielli, fino all’iniziativa “L’ora della legalità” a fianco del Questore De Matteis. Ma le piazze devono restare spazio della società civile: chi amministra è chiamato a governare, a proporre soluzioni, a introdurre politiche.
Per questo chiediamo alla Sindaca di chiarire quali misure concrete intenda adottare, e come intenda attivare la cosiddetta “filiera di governo” con ministri e sottosegretari. Cinque telecamere e una giornata celebrativa non bastano a rispondere alla gravità della situazione. La sicurezza non si garantisce solo con la videosorveglianza o con l’ipotesi di militari per strada. Questi strumenti possono rappresentare un supporto, ma non la risposta strutturale. È necessario un approccio sistemico, capace di affrontare le cause profonde del disagio sociale: investimenti in educazione, servizi sociali, sostegno alle famiglie, opportunità per i giovani. Oggi più che mai Latina avrebbe bisogno di una guida autorevole che sappia dare risposte, rassicurazioni e prospettive, evitando di alimentare ulteriormente la paura e il senso di solitudine che tanti cittadini stanno vivendo. Un ringraziamento sentito va alle Forze dell’Ordine, che con grande impegno e professionalità continuano ogni giorno a presidiare il territorio e a garantire la sicurezza della nostra comunità».
