“Amen”, mercoledì a Sermoneta la presentazione del libro di Roberto Campagna

Pubblicato da Ensemble, è una raccolta di otto racconti sul mondo religioso. Lo scrittore pontino ricorre alla metanarrazione

Ai credenti, ai miscredenti e agli indifferenti… insomma a tutti Roberto Campagna ha dedicato il libro “Amen – Miracoli, misteri e sacre vendette”. Nell’ambito della rassegna letteraria “I Mercoledì in Biblioteca”, organizzata dall’Unitre Sermoneta, l’Università delle Tre Età “Marguerite Chapin Caetani”, verrà presentato mercoledì 16 aprile alle 19 nella Biblioteca comunale di Pontenuovo/Sermoneta. Oltre all’autore, interverranno Enzo Mercuri, già dirigente scolastico, Alessandro Pucci, storico, Claudio Marrucci, scrittore e poeta. Letture di Maria Borgese, attrice e danzatrice. Pubblicato da Ensemble, è una raccolta di otto racconti sul mondo religioso. Così come in altri suoi libri, lo scrittore pontino ricorre alla metanarrazione. In pratica, narra fatti realmente accaduti mischiandoli con altri in-ventati da lui stesso. Ciò per rendere gli stessi fatti accaduti più credibili e quelli inventati più veritieri. Ma, rispetto per l’appunto ad altri suoi precedenti libri, questa tecnica qui è più marcata perché il racconto, a differenza del romanzo che ha perlopiù una narrazione orizzontale, è auto conclusivo. Quindi, per dare più forza alle sue storie, Campagna ha cercato di privilegiare i fatti realmente successi, anche se in alcuni casi la stessa narrazione è di tipo orizzontale, permettendogli così di liberare di più la fantasia.  “Negli otto racconti di Roberto Campagna – scrive Maurizio Valtieri nella prefazione – c’è tutta la sostanza antropologica della sopravvivenza e convivenza tra esseri umani. Ogni volta si apre una porta, che diventa varco temporale per accedere ad anni diversi e, in alcuni casi, a secoli diversi, e ci si immerge nei quadri di un vivere quotidiano, descritto magistralmente. Il leitmotiv che unisce gli otto racconti, come ci fa intuire il titolo e il sottotitolo, è rappresentato proprio dal sacro, cristiano e pagano”. Non tutti i fatti narrati comunque sono realmente accaduti, alcuni sono leggende. Ma le leggende, a forza di raccontarle, diventano reali. Un racconto riguarda il Natale: “Il diavolo della Vigilia”. È un racconto esilarante e nello stesso tempo drammatico.   Tutti sono ambientati in altrettanti borghi del centro sud Italia. I loro nomi sono di fantasia per un motivo molto semplice: perché ogni borgo italiano conta fatti simili a quelli da cui è partito l’autore per inventarne la narrazione. Anche i nomi dei personaggi sono di fantasia. “Personaggi che, pur partecipando al proprio ruolo sociale – sottolinea Valtieri – sono degli anarchici inconsapevoli, ribelli in qualche modo verso Dio, lo Stato e la società. Sono degli aquiloni spinti verso l’alto, eppure saldamente ancorati a terra attraverso un filo robusto, che sono le radici profonde nel territorio e il legame, spesso sentimento di amore-odio, con i compaesani”. La scrittura di Campagna è pragmatica, scandita da soggetti e complementi oggetto volutamente ripetuti da incisi che non ammettono distrazione alcuna e inchiodano lo sguardo dei lettori su mondi apparentemente miseri, ma fondamentalmente meravigliosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la 38ᵃ edizione della Mostra Agricola CampoVerde

Appuntamento con spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi - tech, fattoria didattica, concerti

La Provincia di Latina protagonista dell’Appia Week 2025

Tra i territori più attivi quello di Terracina, con il Circolo Legambiente “Pisco Montano”, con il patrocinio della Provincia di Latina

Lievito entra nel vivo: il 26 aprile si concentrano tutte le anime della rassegna

Scienza, teatro, libri, musica e giochi per bambini nella prima giornata davvero intensa della decima edizione

“Sentieri d’Arte”, da domenica la mostra di Pasquale Gionta

L'autore presenterà il catalogo ufficiale dell'esposizione, arricchito da proiezioni di immagini contenute nel volume

Lievito, tutto pronto per l’apertura della decima edizione: si parte il 25 aprile

Parte così anche il ricco weekend organizzato per il secondo anno consecutivo dall’omonima associazione culturale

Musica, risate e tante proposte a Latina Scalo per i due giorni di Festa Patronale

Appuntamento per il 30 Aprile e il 1 Maggio, con annunciato un ricco programma dedicato a “San Giuseppe Lavoratore”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -