Home Spettacoli e Cultura Al Museo della Fanteria di Roma ultimi giorni per la mostra su...

Al Museo della Fanteria di Roma ultimi giorni per la mostra su Antonio Ligabue  

La rassegna racchiude la produzione dell’artista italo-svizzero attraverso 73 opere provenienti da collezioni private

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultimo fine settimana per la mostra dedicata all’artista italo-svizzero Antonio Ligabue a Roma. L’esposizione, incorso al Museo Storico della Fanteria dal titolo Antonio Ligabue – I misteri di una mente, prodotta da Navigare Srl con il patrocinio di Regione Lazio e di Città di Roma, è una delle esposizioni più visitate della Capitale nell’ultimo quadrimestre del 2024.

Il successo della rassegna, a cura di Micol Di Veroli e Dominique Lora, è racchiuso nel proposito di dare una nuova lettura della vita e dell’arte di un personaggio che visse in una personale e solitaria dimensione di grande irregolarità, attraverso 73 opere tutte provenienti da collezioni private e in taluni casi esposte per la prima volta. Una scelta premiata da un ampio pubblico eterogeneo, per età e provenienza, che ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di visitatori tra turisti italiani e stranieri, ma anche cittadini romani, affascinati dall’enigmatica personalità artistica, hanno affollato in meno di 30 giorni le sale espositive del Museo Storico della Fanteria. 

 Un viaggio espositivo che racconta l’artista italo-svizzero Antonio Ligabue, scomparso nel 1965, racchiuso in 31 sculture bronzee raffiguranti una eterogenea rappresentanza di animali, tra i quali cani, caprioli, capre, cerbiatti, babbuini, leoni e pantere. A questi si affiancano 18 dipinti a olio dai colori pieni, vivaci, e dallo stile inconfondibile, tra i quali anche un celebre autoritratto del 1957, insieme a 3 disegni e 21 puntesecche, collocati in un percorso cronologico suddiviso in 5 sezioni: Animali da cortileAnimali selvaggiCaniAnimali da boscoAutoritratti, fiori e campagne.

Tra le iniziative promozionali volute dagli organizzatori, in concomitanza con la mostra dedicata a Miró presente nella stessa struttura museale, è stata prevista la possibilità di acquistare un unico biglietto per visitare entrambe le esposizioni. Con soli 20 euro, dal lunedì al venerdì, è possibile l’accesso alle due rassegne, mentre sabato, domenica e festivi, il costo del biglietto unico sarà di 22 euro. Info costi sul sito: www.navigaresrl.com  +(39) 351 355 8588, vendita on-line: www.ticketone.it.

- Pubblicità -
Exit mobile version